Skip to content

Manfredi Maretti visione ed entusiasmo al servizio del gusto

(Agen Food) – Roma, 19 feb. – di Olga Iembo – Promette bene “Al ristorante come a teatro”, uno dei nati del 2024 in casa Maretti Editore, a giudicare dall’apprezzamento ricevuto da questo “Manuale di comportamento per cuochi, camerieri, ristoratori e un po’ anche per clienti” già in occasione della sua presentazione alla stampa, nei giorni scorsi.

Scaturito dalla mente e soprattutto dall’anima del maestro Fausto Arrighi – storico direttore della Guida Michelin -, il concentrato di regole, suggerimenti, intuizioni e suggestioni dell’articolato mondo dell’accoglienza, da cui emerge la sconfinata esperienza dell’autore, è diventato realtà grazie al giovane Manfredi, che con la sua Maretti Gastronomica continua a proporre un ricercato gioiello dietro l’altro, in una panoramica che abbraccia territori, storia, vita vissuta, gusto nel suo significato più ampio.  

Al Sex Senses Rome, dove è stato illustrato l’agile volumetto, proprio Manfredi Maretti ha fatto il padrone di casa. Ospite distinto e fresco, gentile e delicato ma con tempra da appassionato e disinvoltura tipica di chi ha le idee ben chiare, il giovane Maretti ha condotto la conversazione con l’autore, mediando con le domande dei giornalisti con fare da professionista consumato quale già dimostra di essere al di là della sua giovane età.

Nessuna meraviglia: figlio d’arte della ben nota famiglia editoriale, Manfredi ha saputo dare un’impronta personale e originale, innovativa pur conservando il valore della tradizione, a un’attività tutta volta alla scoperta di un mondo, quello culinario, che racchiude identità e caratteristiche non solo dei suoi geniali protagonisti, ma anche dei territori in cui si dipanano vite e carriere.

Oggi appena trentenne, Manfredi Nicolò Maretti, dopo una laurea triennale in Economia Arte e Cultura e il M.Sc in Arts, Culture, Media and Entertainment conseguite alla L. Bocconi di Milano, inizia a lavorare nel mondo dell’editoria nell’azienda di famiglia, la Maretti Editore, in qualità di editor per poi fondare l’omonima casa editrice (Manfredi Edizioni) di cui oggi è direttore editoriale, seguendo con convinzione le sue attitudini. Visionario e appassionato imprime all’attività uno stile giovane e moderno, colto e godibile, che fa della gastronomia, della ristorazione e dell’intero mondo della cucina e dell’accoglienza un accattivante invito alla lettura.

Libri che sono oggetti belli e ricercati, e a volte un po’ “avanguardisti” come Manfredi ha avuto modo di dire in passato, e contenuti altrettanto pregiati, identitari e profondi.

Manfredi Maretti, con sguardo “lungo” si è concentrato così su alta cucina, maestri della ristorazione, e arte culinaria e accoglienza, un universo che guadagna sempre più attenzione e non è più solo “di moda”, bensì continua giorno dopo giorno a coinvolgere nuovi amanti e consumatori sempre più attenti e sempre più informati. Il segreto del resto, lo ha detto lui stesso, è anticipare il “futuro boom”, Manfredi è riuscito fin qui a tenervi fede e promette altre piacevoli novità.

“A Ristorante come a Teatro” descritto da Maretti

L’autore di questa pubblicazione dedicata al mondo della ristorazione (più o meno alta), non si è limitato alla descrizione dei ruoli e alle modalità del servizio ma è voluto andare oltre, dividendo le varie fasi del lavoro in procedure, e immaginando la tavola e il ristorante come un teatro, con tanto di palcoscenico e spettatori. Dalla semplicità accattivante all’eleganza formale, le tappe sono tante e variegate, analizzate con minuzia e simpatia descrittiva davvero inusuale per i libri di genere, e con la capacità da parte dello stesso Arrighi di elaborare una visione lavorativa globale (dalla composizione delle brigate all’accoglienza dell’ospite passando per l’elaborazione del menu) atta ad aiutare tutti gli attori della ristorazione contemporanea (cuochi, camerieri e ristoratori) e loro fruitori. Ultimo ma non ultimo, infatti, il cliente: consigli su modi, maniere e comportamenti per renderlo ancor più a suo agio e perfettamente in accordo con ogni teatro (gioco di parole per situazione) voglia o debba vivere e gustare. Con una prefazione di Massimo Bottura e un’Introduzione di Niko Romito.

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×