Skip to content

Rassegna stampa del 10 marzo 2025

(Agen Food) – Roma 10 mar. – Mutti, celebre azienda parmigiana conosciuta per la lavorazione del pomodoro, punta decisamente sul fresco. Repubblica Affari & Finanza racconta che l’azienda, guidata dalla quarta generazione con Francesco Mutti al comando, ha superato nel 2024 i 700 milioni di euro di fatturato, con una forte presenza internazionale. Mutti scommette ora su nuove linee di prodotti freschi come zuppe a base di pomodoro, mantenendo altissimi standard qualitativi e sostenibilità ambientale nonostante le sfide dei rincari delle materie prime e l’incertezza del clima globale. Forte di una quota del 15,1% del mercato europeo, Mutti affronta con determinazione anche i dazi statunitensi, puntando su un’Europa unita e compatta.

Un’altra storia di successo è quella de La Molisana, raccontata da Economia & Lavoro del Giorno, Carlino e Nazione. Rinata nel 2011 grazie alla famiglia Ferro, questa azienda molisana è diventata un simbolo di qualità e innovazione. Oggi è il terzo marchio italiano nella pasta secca e leader nella pasta integrale, con il 40% del fatturato proveniente da oltre 120 paesi. La Molisana continua a innovare puntando su nuove forme e geometrie originali, come lo Spaghetto Quadrato e il Rigacuore, con attenzione costante alla sostenibilità e tecnologie all’avanguardia, totalizzando investimenti per oltre 140 milioni di euro in 11 anni.

Sempre nel segno del made in Italy e con una visione globale è Sammontana Italia, protagonista sulle pagine de L’Economia del Corriere della Sera. L’azienda empolese, sotto la guida di Leonardo Bagnoli e Alessandro Angelon, si conferma leader nazionale nei prodotti surgelati da forno, pasticceria e gelato. Dopo l’acquisizione strategica di Forno d’Asolo e con il supporto di Investindustrial, Sammontana punta ad un fatturato di un miliardo, con ambiziosi progetti di espansione, tra cui il lancio del celebre gelato “Barattolino” negli Stati Uniti.

La Stampa propone un affascinante racconto di Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, che ricorda con nostalgia e passione gli anni dello spopolamento delle Langhe. Petrini evoca figure straordinarie come i “bacialè”, originali agenti matrimoniali che favorirono l’integrazione tra culture diverse. In questo racconto emozionante, emerge il Rinascimento di un territorio oggi simbolo di eccellenza vinicola e gastronomica, grazie anche a realtà come Ferrero e al movimento Slow Food, che ha restituito dignità e prosperità ai contadini divenuti proprietari di terre pregiate.

Repubblica, invece, ci porta nel futuro della gastronomia con Christian Mandura, chef stellato che apre nuovi confini collaborando con l’intelligenza artificiale. Il suo ristorante torinese Unforgettable ha già fatto parlare di sé per la sua innovazione, ma ora lo chef si lancia in una nuova sfida: un laboratorio di sperimentazione gastronomica, realizzato in collaborazione con Reply, per esplorare abbinamenti inediti e nuove frontiere del gusto.

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Agenfood
Torna su
×