(Agen Food) - Guidonia (Rm), 31 ott. - Con il Patrocinio del Comune, dal 7…

Dal Tirreno alle Langhe Alessandro Rossi alla Fiera del Tartufo Biancod’Alba
(Agen Food) – Alba (Cn), 01 nov. – Oggi alle ore 18.00 Alessandro Rossi – chef del Gabbiano 3.0, 1 Stella Michelin, a Marina di Grosseto – sarà protagonista di un cooking show alla 95° edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. L’intervento si inserisce nel palinsesto dedicato alla cucina d’autore che offre la possibilità non solo di degustare, ma anche di seguire da vicino la realizzazione di un piatto di alta cucina che valorizzi il fungo ipogeo più pregiato.
È la prima volta che lo chef toscano porta il suo racconto gastronomico a questa prestigiosa manifestazione internazionale. Tornerà poi a fine novembre, sempre nelle Langhe, protagonista di una cena al Castello di Roddi, dove presenterà un menu pensato per esaltare il Tartufo Bianco d’Alba.
Sabato prossimo, al Cortile della Maddalena presso la sala Beppe Fenoglio, lo chef cucinerà Quaglia in fricassea, cavolo nero, funghi e Tartufo Bianco d’Alba, piatto che sintetizza la connessione tra la Maremma e le Langhe. Le carcasse arrostite daranno corpo a una salsa avvolgente, mentre il cavolo nero, lo zabaione di funghi e fini lamelle di porcini forniranno verticalità vegetale. I petti e le interiora di quaglia, scottati e tagliati a cubetti, si contrapporranno alla morbidezza del tuorlo cotto a bassa temperatura. Completano il piatto le pregiate scaglie di Tartufo Bianco d’Alba, chiamate a esaltare gli elementi fondanti del piatto. Lo chef Rossi racconterà così come un ingrediente d’eccezione possa dialogare con materie prime selezionate e lavorazioni misurate, in un equilibrio fra contrasti e sentori.
“Il Tartufo Bianco d’Alba è una materia prima pregiata che mi permette di amplificare tutti gli ingredienti che compongono il piatto” ha dichiarato lo chef Alessandro Rossi. “Portare questo concetto ad Alba significa celebrare il tartufo nel suo luogo d’elezione e, al tempo stesso, metterlo in dialogo con il carattere della tradizione toscana”.
