Skip to content

Golosaria Milano verso la ventesima edizione: dal 1° al 3 novembre 2025 a Fiera Milano Rho, nel segno del “Gusto della Contemporaneità”

(Agen Food) – Milano, 31 ott. – Sarà il Gusto della Contemporaneità il tema della 20ª edizione di Golosaria Milano, in programma a Fiera Milano Rho (Padiglione 1) da sabato 1 a lunedì 3 novembre 2025. La crescita della manifestazione in quattro lustri sarà celebrata quest’anno con oltre 400 aziende attese, sia nello spazio Wine, con nomi di rilievo nel panorama vitivinicolo nazionale, sia nel grande spazio Food, che accoglierà salumi, formaggi e dolci, tra cui i migliori panettoni proposti da 15 pasticcerie da tutta Italia. Tante altre specialità verranno scoperte in ogni regione del Paese.

“L’unicità di Golosaria è la scoperta di chi ha saputo innovare partendo da un’intuizione; quest’anno, da scoprire, saranno soprattutto i piccoli produttori che, puntando sulla tradizione, sono diventati contemporanei”, spiega il fondatore e organizzatore Paolo Massobrio.

Tanti i produttori di cibo curiosi provenienti da tutta Italia: le mitiche alici di Fuscaldo (CS) si confronteranno con le ostriche italiane; dal Friuli arriva il Kombucha di Crave, antichissima bevanda fermentata, e le specialità di Macino Fine Food, realizzate con scarti agricoli come vinacce, trebbie di birra e mele friulane. Tra le chicche da scoprire, il carciofino “grosso come una moneta da 5 centesimi” di Menchi, il gelato al gorgonzola di Sottozero Pennestrì e la crema spalmabile Serenella dell’Acetaia Sereni, con nocciole dell’Alta Modena e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP. Debutta anche la Pasta metodo Massi e per la prima volta Fratelli Branca Distillerie.

Tra le istituzioni saranno presenti la Regione Lombardia, con uno spazio dedicato all’anno olimpico, accanto a Piemonte e Liguria, che valorizzeranno le proprie eccellenze in aree show cooking dedicate. Ampi spazi saranno riservati anche alla Regione Calabria con ARSAC e alla CCIAA del Molise, mentre la CCIAA di Torino metterà in luce i “Maestri del Gusto di Torino e provincia” con tre laboratori dedicati alle loro eccellenze.

Nello spazio Agorà, cuore della fiera di 17.000 mq, saranno presenti mille ristoratori e cuochi per la presentazione della guida IlGolosario Ristoranti 2026, le migliori botteghe d’Italia recensite nel libro IlGolosario e i 10 Comuni virtuosi scelti da Golosaria e Comieco nel segno del gusto e della sostenibilità. Paolo Massobrio, nel giorno di apertura, porterà sul palco anche i campioni de IlGolosario, mentre con Marco Gatti verranno proclamati i 100 vini migliori d’Italia, 24ª edizione.

La Lombardia sarà presente nello spazio Wine con cinque Consorzi di Tutela aderenti ad Ascovilo (Consorzio Garda DOC, Consorzio Tutela Valcalepio, Consorzio Montenetto, Consorzio Vino DOC San Colombano, Consorzio Vini IGT Terre Lariane) e uno spazio dedicato al Buttafuoco Storico. Il Piemonte avrà un’enoteca dedicata alla Barbera e ad altri prodotti sotto il marchio Piemonte IS. Importante anche la presenza di 15 cantine calabresi, oltre a quelle di Friuli Venezia Giulia, Veneto e Toscana. Non mancheranno quattro masterclass collettive con i Top Hundred 2025 per le categorie dei Rossi, dei Bianchi, degli Spumanti e i cinque vini proclamati Top dei Top.

Tra gli sponsor e partner figurano Lauretana, Grana Padano, Molino Quaglia, Comieco, Banco BPM e AGN Energia. Per la prima volta sarà presente Cortilia, che curerà uno showcooking ispirato alla filiera corta.

Per i più piccoli è previsto uno spazio di educazione alimentare con laboratori a cura de Le Bontà di Rudy e le storie di Mamma Oca. Gli appassionati di barbecue potranno partecipare all’iniziativa di Agribrianza, mentre l’allestimento della fiera, dall’area Agorà agli spazi winetasting, sarà a cura di Themalibero. La diffusione mediatica è garantita dai media partner: Il Giorno, Mi-Tomorrow, Italia a Tavola, Discoradio, Telelombardia e Rushnet.

L’innovazione che va a braccetto con la contemporaneità trae origine dalla corretta interpretazione della tradizione, da sempre punto di forza di Golosaria. Dalla prima edizione del 2006 con Bottura, Cracco e Scabin, fino alla nuova sede di Fiera Milano Rho nel 2024, Golosaria ha percorso vent’anni di storia, esplorando temi come innovazione, contaminazione e integrazione alimentare.

Informazioni pratiche:

  • Date e orari:
    • Sabato 1° novembre 2025: 12:00 – 21:00 (ultimo ingresso ore 20:00)
    • Domenica 2 novembre 2025: 10:00 – 20:00 (ultimo ingresso ore 19:00)
    • Lunedì 3 novembre 2025: 10:00 – 17:00 (ultimo ingresso ore 16:00)
  • Luogo: Fiera Milano Rho, Padiglione 1
  • Trasporti: Metropolitana M1 (fermata Rho Fiera), Trenord e Alta Velocità (Italo); oltre 10.000 posti auto disponibili.

Info, biglietti e programma aggiornato su golosaria.it.

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×