Skip to content

San Giovanni Rotondo, la meta del gusto che non ti aspetti

(Agen Food) – San Giovanni Rotondo (Fg), 31 ott. – C’è un’opera di affinamento del palato che va in scena, da sei anni, in una delle città più note al mondo per il turismo religioso: San Giovanni Rotondo. Lontano dal clamore dei grandi eventi, ma con la stessa ambizione di eccellenza, la famiglia Sollazzo con il suo Chalet dei Gourmet ha saputo trasformare una ricorrenza annuale in un vero e proprio appuntamento di richiamo nazionale e internazionale: lo Chalet Royal. La sua VI edizione, dal titolo “Le Eccellenze del Mondo”, prevista per il 9 novembre 2025, ha registrato il sold-out in pochi minuti, a riprova di come la ricerca della qualità enogastronomica stia diventando un potente vettore di attrattività turistica anche in contesti non tradizionalmente associati al lusso gourmet.

L’iniziativa dello Chalet dei Gourmet, presidio di eccellenza e di gusto per l’intero territorio, si inserisce in un trend regionale in forte ascesa, che vuole la Puglia regina del turismo enogastronomico, come confermato dalle recenti indagini di settore. Roberta Garibaldi, presidente di AITE e stimata esperta per l’agenzia regionale Pugliapromozione, ha infatti dichiarato nel suo“Rapporto sul Turismo Enogastronomico in Puglia”, recentemente presentato al TTG di Rimini, che: “La Puglia vive una stagione straordinaria per il turismo enogastronomico. La regione conquista il primo posto, a pari merito con la Toscana, tra le mete enogastronomiche più riconosciute dagli italiani (41%)”. Sebbene il mare resti la motivazione principale di viaggio, l’esperta sottolinea come la componente esperienziale stia crescendo: “il 7% visita la regione per scoprire la sua enogastronomia”, un dato che valorizza ogni iniziativa che coniuga tradizione, qualità e innovazione. “Il turista enogastronomico cerca novità, autenticità e benessere: nuove esperienze (37%), pausa dalla routine (27%), arricchimento culturale (26%) e immersione nella natura (23%)”. E l’evento di San Giovanni Rotondo incarna perfettamente questa dinamica, portando la qualità mondiale in Capitanata.

A fare da cicerone in questo percorso di gusto senza confini è Giuseppe Sollazzo, sommelier e patron de Lo Chalet dei Gourmet, la cui costante ricerca di eccellenze anima l’evento. Il menù degustazione di Chalet Royal 2025 è un manifesto di questa filosofia, un viaggio sensoriale intorno al mondo,una sinfonia di prodotti rari e abbinamenti d’autore che eleva l’esperienza gastronomica a vera e propria arte.

A rendere ancora più immersiva l’atmosfera dello Chalet Royal sarà la raffinata voce di Emanuelle Farina, capace di accarezzare ogni portata con la sua eleganza interpretativa. Accanto a lei, la sassofonista Adele Fabiani intreccerà melodie avvolgenti e sofisticate, in perfetta sintonia con i ritmi della serata. Un dialogo sonoro che accompagnerà gli ospiti lungo il percorso gastronomico, amplificandone le emozioni. A firmare il sound design e la direzione musicale sarà Raffavoca, che curerà ogni dettaglio acustico per garantire un’esperienza di altissimo livello, perfettamente armonizzata con il tema dell’evento “Le Eccellenze del Mondo”.

Si inizia con un aperitivo che è un inno alla Spagna e al territorio: il raffinato Jamón Ibérico de Bellota “Reserva Patanegra” di Arturo Sánchez, tagliato al momento dai cortador per esaltarne ogni sfumatura, si affianca al Prosciutto Rosso Brado e ad una parata di salumi iberici. Il tutto è immerso nei profumi del territorio, grazie alla pregiata degustazione di oli extravergini pugliesi (da Tenute Donna Vittoria a Olio Prencipe, tra gli altri) e ai lievitati di Antonio Cera del pluripremiato Forno Sammarco. Ad aprire le danze, l’eleganza di uno Champagne Piper-Heidsieck Essentiel. L’antipasto prosegue il viaggio esotico con l’opulento Carpaccio di Wagyu “A5”, l’apice della carne giapponese selezionata da Carni e Salumi di pregio Gualano, subito dopo intercettato dal lusso italiano più autentico: l’Uovo di quaglia su crema di Parmigiano Reggiano 24 mesi e tartufo bianco d’Alba. Il tartufo, un Grand Cru Piemonte certificato, è il filo conduttore che torna nel primo piatto, avvolgendo le Fettuccine artigianali Campo Filone, mantecate con burro della Normandia. Ad accompagnare questa parte del percorso, il prestigio e la struttura del Rosso di Montalcino Biondi Santi, un’icona dell’enologia italiana.

Il culmine del pranzo è rappresentato dal secondo piatto: l’esecuzione magistrale del Filetto di manzo alla Wellington. Un classico della grande cucina internazionale, scelto per la sua ricchezza e la sua capacità di esaltare l’abbinamento con il re dei rossi toscani, il Brunello di Montalcino firmato Biondi Santi, elegante e profondo, perfetto per esaltare la ricchezza del filetto.

Infine, il pre-dessert offre una straordinaria degustazione di formaggi selezionati da Antonello Egizi, il maître fromager noto per i suoi affinamenti audaci e creativi. Forme come “Il Garibaldino” (con carbone vegetale e fiori) e “Caraibi” (con cacao, rum e fiordaliso) dimostrano che anche il formaggio può essere un’opera d’arte complessa e sorprendente. La chiusura, dolce e identitaria, è affidata a Il Panterrone di Antonio Cera (Forno Sammarco), simbolo dell’artigianalità pugliese, abbinato alla finezza del Piper-Heidsieck Riviera Demi-Sec.

In un’unica giornata, San Giovanni Rotondo si trasforma da epicentro della spiritualità a palcoscenico del gusto internazionale, dimostrando che l’eccellenza enogastronomica, se curata con passione e competenza come fa la famiglia Sollazzo, è un fattore strategico per il futuro del turismo esperienziale in Puglia. 

«San Giovanni Rotondo – sottolinea Giuseppe Sollazzo è da sempre un luogo dell’anima. Con Chalet Royal, vogliamo dimostrare che può essere anche un luogo del gusto. Questa sesta edizione è la conferma che il turismo enogastronomico può fiorire anche lontano dalle direttrici più battute, se sostenuto da autenticità, ricerca e passione. Il nostro obiettivo è contribuire a un modello di turismo, dove spiritualità, bellezza e sapori si fondono in un’esperienza unica. San Giovanni Rotondo non è solo meta di pellegrinaggio: è una destinazione sorprendente, capace di accogliere il mondo con la sua tavola».

La missione? Affinare il palato, aprire la mente e confermare la regione come un “modello di turismo integrato che riflette la ricchezza identitaria e paesaggistica della Puglia, oggi tra le destinazioni più complete e sostenibili del panorama italiano”, per citare ancora la Garibaldi. Un traguardo che, a giudicare dal ‘sold out’, è già stato ampiamente raggiunto.

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×