Skip to content

Gelato Week: Fior di Luna di Eugenio Morrone tra i protagonisti a Roma!

(Agen Food) – Roma, 25 mar. – di Giordana Oddi – Finalmente torna la terza edizione di Gelato Week, l’evento più dolce dell’anno! Sei giorni da assaporare, con il gelato artigianale protagonista, in oltre sessanta gelaterie in tutta Italia!

Dal 25 al 30 marzo sei città italiane, Milano, Roma, Torino, Bologna, Verona e Padova faranno da sfondo a questa iniziativa itinerante tutta da gustare che inaugura alla perfezione l’arrivo ormai consolidato della bella stagione primaverile e dei primi caldi.

Dieci le gelaterie che parteciperanno a Roma, suddivise in 2 percorsi da 5 gelaterie l’uno che promuovono e seguono i colori iconici e caratteristici della città attraverso i gusti del gelato stesso: Il giallo e il rosso. 

Ce lo racconta nei dettagli Eugenio Morrone, che con la sua storica gelateria Fior di Luna a Trastevere sarà protagonista dell’evento nella capitale, grazie ad un gusto unico e affascinante creato dalla sua sapienza e creatività. Solo un maestro APEI e vincitore della Coppa del Mondo di Gelateria come lui poteva concepire una delizia così speciale.

Eugenio, tra i tanti appuntamenti in cui sei coinvolto non poteva mancare di certo la Gelato Week, in che modo hai abbracciato questa iniziativa?

“Il team di CG Congelato, composto da esperti del gelato, il dolce più amato dagli italiani, ha selezionato le migliori gelaterie di Roma, garantendo un evento di eccellenza. Siamo davvero onorati di essere stati scelti e di poter partecipare a questa iniziativa che finalmente promuove il gelato artigianale di alta qualità, offrendoci l’opportunità di farci conoscere da chi ancora non ci ha scoperto. Inoltre, è un’occasione perfetta per sperimentare con gusti innovativi e particolari, sempre all’insegna della creatività e della tradizione”.

Come funziona questa Gelato Week itinerante? 

“Hanno creato due percorsi, uno giallo ed uno rosso, per onorare i colori simbolo di Roma. Noi facciamo parte del percorso di colore rosso, e questa forzatura cromatica ci ha permesso di creare il nostro gusto simbolo della Gelato Week: un sorbetto di fragoline di bosco profumate con salvia ananas. Mi raccomando, salvia ananas, che non ha nulla a che vedere con la salvia dei saltimbocca!”. 

Cosa rende questo gusto così speciale da conquistare i veri amanti del gelato?

“Questo gelato si distingue per la sua alta percentuale di frutta e un contenuto ridotto di zuccheri, un aspetto fondamentale delle nostre proposte recenti, pensate per una riduzione significativa degli zuccheri, ma al contempo ricche di fibre e completamente prive di additivi sintetici. Gli ingredienti sono freschi e provengono da piccoli produttori locali del Lazio, con l’obiettivo di esaltare ciò che rende il mio gelato davvero unico: la semplicità. Il gusto della fragolina è delicato, leggero e molto profumato. Seguendo rigorosamente la stagionalità degli ingredienti, l’abbiamo scelta proprio perché appena raccolta e l’abbiamo abbinata alla salvia ananas, che le conferisce un profumo esotico, dolce e sorprendente, come una salvia aromatizzata all’ananas. Questo gusto sarà disponibile in esclusiva per la Gelato Week, ma vedremo come verrà accolto e decideremo poi se proseguire. E naturalmente nel biglietto sarà possibile scegliere anche altri gusti!”.

Quindi i percorsi come sono articolati nello specifico?

“Per ogni percorso è possibile acquistare due tipi di biglietto, quello coppetta da 10€ che include una coppetta da due gusti e quello cono da 14€ che consente di scegliere tra una coppetta o un cono da tre gusti in ciascuna delle cinque gelaterie del percorso. Ma i biglietti sono limitati! È un’iniziativa davvero ben organizzata e ben sponsorizzata, che usufruisce addirittura di partner mobility dott ed enjoy e vengono dati a disposizione due codici sconto per permettere ai clienti e visitatori delle nostre gelaterie di spostarsi facilmente, consentendo di scoprire la città attraverso la dolcezza e la qualità del gelato che offre. E permettendo anche di scoprire gelaterie nuove che magari non si ha avuto mai la possibilità di provare”.

Secondo te la Gelato Week è un evento che può aiutare davvero a valorizzare il gelato artigianale?

“Assolutamente sì! La Gelato Week è un’occasione unica per valorizzare e celebrare il gelato artigianale, simbolo di qualità, passione e creatività. In questo periodo le gelaterie partecipanti diventano vere e proprie protagoniste, offrendo al pubblico non solo gelati unici e originali, ma anche l’opportunità di scoprire i segreti di una tradizione che unisce sapori autentici e tecniche innovative. L’iniziativa permette di esplorare nuovi abbinamenti inediti e spesso strettamente legati al territorio, scelti con cura da maestri gelatieri. È anche un’occasione per sensibilizzare il pubblico sull’importanza di scegliere il gelato artigianale, che rispetta i più alti standard di qualità, rispetto per l’ambiente e sostenibilità. É un momento che celebra una tradizione storica, ma promuove anche il valore delle piccole realtà locali e il lavoro di chi, ogni giorno, mette passione e dedizione nella creazione di un gelato straordinario”.

Eugenio quali sono le altre iniziative che ti terranno occupato nel prossimo periodo?

“Stiamo registrando la seconda edizione di Sweet Home il programma dedicato alla pasticceria di Iginio Massari su Food Network, che andrà in onda tra poco, in collaborazione con i maestri APEI che finalmente possono mostrare la loro sapienza e maestria anche in tv. Nella prima edizione ho portato la mia personale ricetta del gelato al cioccolato, ora mi concentrerò sul sorbetto. A maggio saremo sicuramente coinvolti in alcuni eventi nella regione Calabria, è alle porte qualcosa di unico e segreto, che purtroppo ahimè, non posso ancora svelare del tutto. Lo scoprirete a breve!”. 

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Agenfood
Torna su
×