Skip to content

Da Mise e Mef 60 milioni per bar e matrimoni

(Agen Food) – Roma, 06 gen. –  È stato definito e trasmesso alla Corte dei Conti il decreto attuativo relativo agli indennizzi per una serie di settori penalizzati dalle restrizioni per il contenimento del Covid19.

Si tratta di 60 milioni previsti dal decreto sostegni-bis (73/2021) e destinati per 40 milioni al settore dell’organizzazione di matrimoni (“wedding”), per 10 milioni al settore – diverso dal wedding – dell’intrattenimento, dell’organizzazione di feste e cerimonie e per ulteriori 10 milioni al comparto dell’Ho.Re.Ca.

Il decreto, firmato dal ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, e cofirmato dal ministro dell’Economia Daniele Franco, è stato trasmesso alla Corte dei conti perla registrazione.

Occorre ancora, però, un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate per far scattare le domande da parte delle imprese interessate.

Potranno richiedere il contributo le imprese che nell’anno 2020 hanno subito una riduzione del fatturato non inferiore al 30% rispetto a quello dei 2019.

Per le imprese costituite nel 2019, la riduzione del fatturato è rapportata al periodo di attività del 2019 che parte dalla data di costituzione i iscrizione nel registro delle imprese. Le aziende richiedenti devono anche aver registrato un peggioramento del risultato d’esercizio in misura almeno pari a quanto definito con il provvedimento del ministero dell’Economia emanato in seguito al decreto sostegni-bis.

Per ottenere il contributo le imprese devono presentare un’istanza online all’Agenzia delle Entrate, secondo modalità definite con un successivo provvedimento della stessa agenzia.

I contributi verranno accreditati direttamente sul conto corrente bancario o postale indicato dal richiedente.

Scaduto il termine per la presentazione delle domande, ad ogni modo, le risorse residue saranno ripartite in tre fasce.

Il 70%, per ciascuna dei tre settori (wedding, altre cerimonie e Ho.re.Ca.), sarà ugualmente suddiviso tra tutte le imprese che si sono candidate. II 20% sarà destinato al wedding, suddiviso tra tutte le imprese ammissibile che hanno fatto domanda con ricavi superiori a 100mila euro.

Infine, il restante 10%, per wedding e altre cerimonie, verrà ripartito tra tutte le aziende ammissibili che hanno presentato domanda e presentano ricavi superiori a 3oomila euro. Si fa fronte a esigenze di liquidità «per imprese che svolgono attività, dalle cerimonie agli eventi, che sono state tra le più penalizzate durante l’emergenza Covid», dice Giorgetti. Ai fini della trasparenza delle misure di Incentivazione, l’agevolazione oggetto di questo decreto Mise-Mef dovrà essere pubblicato sulla piattaforma telematica «Incentivi.gov.it»

Fonte: il sole 24 ore

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×