Skip to content

Ricerca e contaminazione nel nuovo menù di Pierre Alexis 1877

(Agen Food) – Milano, 31 ott. – La stagione invernale di Courmayeur, gioiello alpino ai piedi del Monte Bianco, si sta avvicinando, e il ristorante Pierre Alexis 1877, punto di riferimento della cucina gourmet della località e della Valle d’Aosta, propone nuovi percorsi degustazione, tra montagne e laghi. 

Situato nel centro di Courmayeur, il ristorante, gestito dalla famiglia Marchetto, vede come chef Stefano Alessandro, il figlio Nicholas come sous-chef, e l’organizzazione della sala affidata alla moglie Monica Robaldo e ai due figli gemelli Egon e Liam.

(

Per la stagione invernale, Pierre Alexis 1877 propone tre tipologie di menù, molto diverse tra di loro, ma con un unico comune denominatore: ingredienti naturali e una cucina che intreccia tecniche moderne e ispirazioni nordiche.

I tre menù: Essenza, Evoluzione e Selvaggio

Essenza (80 euro) è una dedica al mondo vegetale, alla ricca vegetazione alpina. Da non perdere Spuma di fontina, castagne, crostini al tartufo nero come antipasto e il Bottone di sedano rapa e levistico, la sua melassa, tetê de Moine come primo.

Evoluzione – tra  montagne e laghi (100 euro) gioca sugli equilibri tra volatili e selvaggina, ma anche tra diverse consistenze e tecniche. I piatti protagonisti sono Salmerino, kefir, limone salato, capperi di aglio orsino, ma anche Cervo, cacao, purea ai tre sedani, mela cotogna glassata. 

Selvaggio (130 euro) è l’espressione dei sapori più intensi, dove i sentori più robusti mostrano la loro anima arcaica. Per avere un’idea: Foie gras d’anatra, ketchup di sorbo dell’uccellatore, pain brioche; Gyoza di capriolo,  consommé di montagna, finferli essiccati, mela cotogna fermentata, erba fungo; Black cod, latte mantecato, cavolo nero fritto; Piccione, latte di nocciole, caffè, topinambur, pimpinella.

Anche i dessert sono caratterizzati da note aromatiche, come il Tronco invernale, con ganache di pino mugo, ginepro e corteccia, crumble di lichene islandico, gelato di melassa di abete, Mela e il suo consommé profumato al rosmarino e Spuma di brossa,  rabarbaro, prugnolo, prugne, noci nere, topinambur, corniolo.

I gelati e sorbetti sono proposti in diverse varianti, preparati artigianalmente.

Lo chef

Stefano Alessandro Marchetto è l’anima e il cuore di Pierre Alexis 1877. La sua passione per la cucina, ereditata dalla nonna materna Regina, unita a una profonda conoscenza del territorio e a una costante sperimentazione, rende ogni piatto un vero e intenso racconto. Il suo percorso inizia attraverso diverse esperienze come chef ed executive chef in alcuni ristoranti della Valle d’Aosta, per poi approdare a Londra e a Creta. Nel 2012, insieme alla moglie Monica Robaldo, prende in gestione Pierre Alexis 1877, ottenendo importanti riconoscimenti da parte delle guide del settore, come la Guida Michelin e, molto recentemente, da parte de Le Guide de L’Espresso 2026. Stefano Alessandro è solito fare delle passeggiate nei boschi per raccogliere erbe e fiori spontanei nelle zone di Val Ferret, Val Veny, Villair di Morgex e La Salle. 

La carta vini

La cantina, curata da Egon Marchetto, unisce profondità, eleganza e curiosità. Le etichette riflettono l’anima di Courmayeur e del suo territorio, con particolare attenzione ai vignaioli di montagna, alle produzioni artigianali e sostenibili, ai vini capaci di raccontare l’identità di un terroir unico. Dal Piemonte alla Slovenia, passando per Borgogna fino ad arrivare alla Valle d’Aosta, ogni calice è pensato per accompagnare con armonia i piatti in carta.

Pierre Alexis 1877 è un’esclusiva esperienza immersiva che profuma di legno e di resina. 

All’arrivo, i clienti vengono accolti con burro d’alpeggio servito montato, con pane fatto in casa a lievitazione naturale e pane nero ai cinque cereali, fichi, uvetta, cumino.

Tutti i piatti sono eseguiti con grande precisione tecnica: in cucina si usano rigorosamente padelle in ferro lyonnaise, note per l’elevata qualità. 

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×