Skip to content

Gruppo Barilla: i risultati sui comportamenti alimentari degli sportivi

(Agen Food) – Milano, 27 giu. -di Claudia Pollara –  Il Gruppo Barilla a Milano ha presentato i risultati di uno studio dell’Università degli Studi circa i comportamenti alimentari di oltre 60 atleti non professionisti. 

Lo studio è stato pubblicato sull’International Journal of Food Sciences and Nutrition, e successivamente ha sottoposto alcuni partecipanti ad un’alimentazione mediterranea con almeno 5 porzioni di pasta alla settimana, dimostrando che questo modello risultava migliore per effetto su forza muscolare e massa grassa se paragonato ad uno con quantità inferiori di carboidrati e pasta.
Patrizia Riso, responsabile dello studio e Professore Ordinario di Nutrizione Umana dell’Università degli Studi di Milano afferma che effettuato l’intervento dietetico per 8 settimane con due diete di tipo mediterraneo – una ricca di carboidrati (55-60% dell’energia, ≥5 porzioni di pasta settimanali) e una più bassa in carboidrati (40-45%, ≤2 porzioni di pasta a settimana) si è dimostrato che la versione ‘high-carb’ aveva effetti più favorevoli su forza e composizione corporea, senza effetti collaterali o scompensi nei parametri ematici.

Michelangelo Giampietro, specialista in medicina dello sport e scienza dell’alimentazione evidenzia che i carboidrati, ovviamente con le dovute proporzioni, restano dunque protagonisti dell’alimentazione sportiva. Le indicazioni per la popolazione generale valgono anche per la quasi totalità degli sportivi amatoriali e cioè un apporto giornaliero di carboidrati ben superiore a 2 grammi per chilo di peso corporeo desiderabile, preferibilmente complessi (come quelli della pasta), e ben distribuiti durante la giornata.

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×