(Agen Food) - Roma, 26 mar. - Oggi presso la sala stampa della Camera dei…

Mammi: NutriScore rischia di danneggiare tutti i nostri migliori prodotti e l’intero Made in Italy, disinformando le persone
(Agen Food) – Bologna, 08 feb. – La recente proposta di inserire anche gli alcolici tra gli alimenti pericolosi “colpirebbe gravemente il settore vitivinicolo senza informare i consumatori”. Per l’Assessore “occorre costruire un fronte comune nazionale a difesa dei prodotti DOP e IGP”.
“L’idea di un bollino nero per il vino è un attacco senza fondamento scientifico a uno dei nostri prodotti più rappresentativi: il vino in Italia e in Emilia-Romagna è un patrimonio economico e sociale. Ma non solo, rappresenta una varietà figlia del nostro ecosistema, anche dal punto di vista della sicurezza idrogeologica con la tutela delle colline, della nostra biodiversità, di consuetudini e tradizioni che, attraverso una bottiglia, raccontano l’identità e il lavoro quotidiano delle comunità”.
Non usa mezzi termini l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, nel bocciare l’etichetta a semaforo o NutriScore e la recente proposta di uno dei suoi ideatori di inserire anche il vino nella lista nera degli “alimenti pericolosi”.
Mammi ha rivolto un appello anche ai colleghi delle Regioni, al Governo e agli europarlamentari italiani per costruire un fronte comune nazionale a difesa degli alimenti DOP e IGP, perché l’etichettatura semaforica penalizza ingiustamente il cibo Made in Italy e alcuni prodotti di bandiera italiani ed emiliano-romagnoli tra cui il Parmigiano reggiano, il prosciutto e i salumi che secondo il NutriScore sarebbero da semaforo rosso, ovvero non salutari perché contengono sale, zuccheri e grassi in percentuale superiore a quella stabilita dalle tabelle di riferimento.
“Si tratta- continua Mammi – di un approccio semplicistico e inadeguato per stabilire il valore nutrizionale di alimenti e bevande, certamente non utilizzabile come sistema generale per informare i consumatori ed etichettare gli alimenti”.
“Serve piuttosto un impegno continuo sull’educazione alimentare delle famiglie e delle giovani generazioni- incalza l’assessore- sul consumo consapevole e moderato degli alcolici, la provenienza d’origine dei prodotti e l’attenzione alla varietà degli alimenti che si portano in tavola. Come Regione Emilia-Romagna- chiude- stiamo lavorando da tempo su questi temi, sul valore del cibo e sulla promozione dei 44 prodotti DOP e IGP, che rappresentano una parte importante del valore complessivo del nostro export, per oltre 7 miliardi di euro, di prodotti agroalimentari Made in Emilia-Romagna”.
#nutriscore #madeinitaly #dop #igp #emiliaromagna #agroalimentare
