(Agen Food) - Roma, 16 ott. - di Massimiliano Cinque - Il 16 ottobre 1945…

Olio extravergine simbolo di scelta consapevole: nutrire la salute rispettando la terra
(Agen Food) – Roma, 16 ott. – Oggi si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, promossa dalla FAO e dedicata quest’anno al tema “Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori”. Un messaggio che accompagna, in Italia, l’avvio della nuova campagna olivicola, periodo in cui i frantoi e gli olivicoltori tornano protagonisti trasformando il frutto dell’olivo nel simbolo più autentico della nostra cultura alimentare: l’olio extravergine di oliva.
Prodotto da una filiera che vive in armonia con il territorio, l’extravergine è il risultato di un sapere che si tramanda e si rinnova, custodendo paesaggi, biodiversità e tradizioni. Ogni goccia racchiude l’impegno di migliaia di frantoi che con passione e innovazione trasformano le olive in un alimento che è al tempo stesso salute, cultura e ambiente. Scegliere un olio extravergine italiano significa sostenere un modello agricolo sostenibile, fondato sulla qualità certificata e sulla tracciabilità.
DOP, IGP, biologico o proveniente da filiere certificate sostenibili, l’extravergine di qualità rappresenta la sintesi più compiuta della dieta mediterranea: un alimento che valorizza il territorio, tutela la salute e riduce l’impatto ambientale grazie a pratiche agricole rispettose dei suoli e delle risorse naturali.
“L’olio extravergine di oliva è la sintesi perfetta tra benessere e sostenibilità – dichiara Alberto Amoroso, presidente di AIFO –. All’inizio della nuova campagna olivicola vogliamo ricordare che ogni scelta di consumo orientata alla qualità rappresenta un gesto concreto di rispetto verso la terra e verso chi la lavora. I frantoi italiani sono il cuore pulsante di questa filiera: innovano, custodiscono i territori e garantiscono un prodotto che è sinonimo di salute, cultura e ambiente”.
In un momento in cui le scelte alimentari e produttive incidono sul futuro del pianeta, il modello olivicolo italiano dimostra che è possibile coniugare redditività e rispetto per la natura, innovazione e tradizione. L’olio extravergine non è solo il protagonista della dieta mediterranea, ma un ambasciatore silenzioso del nostro modo di vivere: un gesto quotidiano di salute, identità e responsabilità ambientale.
