Skip to content

Lanuvio celebra il Festival della Maza: gusto, storia e tradizione il 25 e 26 ottobre

(Agen Food) – Lanuvio (Rm), 15 ott. – Due giorni di eventi tra laboratori, degustazioni e rievocazioni storiche: torna a Villa Sforza, a Lanuvio, il Festival della Maza, l’appuntamento che celebra l’antica focaccia con un ricco programma per tutta la famiglia, tra archeologia sperimentale, arte e sapori del territorio.

Sabato 25 ottobre, dalle 10:00 alle 17:00, Villa Sforza si trasforma in un grande spazio esperienziale con i Laboratori didattici “Gioca col soldato romano”, a cura della Legio XXX Ulpia Victrix APS.

Alle 10:00, spazio al divertimento con i giochi per i più piccoli, a cura dell’ASD Atletica Lanuvium Neptunia. Alle 11:00, sarà il momento del gusto con il Laboratorio del formaggio, per imparare le tecniche di preparazione di formaggi e ricotta, seguito da una degustazione gratuita. Nel pomeriggio, alle 15:00, appuntamento con la “Caccia al tesoro scacchistica”, a cura dell’associazione Scacchi in Tour. Alle 16:00, nella Sala delle Colonne, si terrà la consegna degli attestati “Apprendista archeologo”, in collaborazione con le Scuole di Lanuvio, seguita dalla proiezione del cartone dedicato ad Antonino Pio, con la descrizione dell’antico mito della Dea e il Serpente. Alle 17:00, il sabato si chiude con l’atteso momento dell’AperiMaza, la degustazione gratuita dell’antica focaccia reinterpretata da Giuseppe Verri, con possibilità di acquistare un ticket degustativo per i vini locali.

Domenica 26 ottobre, la giornata si apre alle 9:30 con la visita all’accampamento romano e ai banchi didattici, per un autentico tuffo nel passato. Alle 10:00, l’artista Fernando Mangone guiderà una pittura estemporanea su tela, mentre dalle 11:00 prenderanno vita i laboratori archeologici dedicati al fuoco, alla selce e alle armi preistoriche, con Walter Maioli e Carmine Di Biasi. Alle 11:30, il momento più atteso: la XII edizione della rievocazione storica “La Dea e il Serpente”, a cura dell’associazione Civita Folk in collaborazione con A.R.S. Historia Romana di Tivoli. Alle 12:30, torna la degustazione della Maza con Giuseppe Verri, accompagnata dai vini del territorio. Il pomeriggio si fa epico con i combattimenti romani alle 15:00, seguiti alle 15:30 da “Art & Wine”, un’esperienza sensoriale che unisce pittura e vino, guidata dall’artista Fernando Mangone nella Sala delle Colonne (su prenotazione inviando una manifestazione di interesse e i contatti a ass.innovaaps@gmail.com). A chiudere il festival, alle 16:30, il laboratorio “I primi strumenti musicali”, un viaggio tra suoni arcaici e scoperte sonore guidato ancora da Maioli e Di Biasi.

“La Maza è simbolo di memoria e identità – dichiara il Vicesindaco Valeria Viglietti – con questo festival vogliamo valorizzare le nostre radici attraverso esperienze coinvolgenti che uniscono cultura, gusto e partecipazione. È un’occasione per riscoprire Lanuvio in chiave autentica e conviviale”.

La Vicesindaco Valeria Viglietti desidera inoltre ringraziare tutte le associazioni che hanno contribuito alla programmazione e alla realizzazione dell’evento, insieme ai colleghi della Giunta comunale, per la collaborazione e il sostegno che hanno permesso di costruire un’offerta ricca, coinvolgente e capace di valorizzare al meglio il territorio e la sua comunità.

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×