Skip to content

Un dialogo di sapori tra prugne, cioccolato e dark spirits

  • Redazione Agenfood
  • MIXOLOGY

(Agen Food) – Milano, 31 ott. – Il mondo della mixology e quello dell’arte cioccolatiera  si incontrano in un progetto che celebra la materia prima e l’arte dell’abbinamento sensoriale. Le Prugne della California, con la loro naturale dolcezza e la complessità del profilo aromatico, diventano il filo conduttore di un percorso degustativo che esplora nuove armonie tra distillati scuri e cacao.

Un’esperienza che unisce il talento di Stefano Collomb, maître chocolatier per il California Prune Board in Italia, e la creatività di Benjamin Cavagna, Bar Manager del celebre 1930 Cocktail Bar di Milano, riconosciuto tra i The World’s 50 Best Bars. Cacao e miscelazione si intrecciano in un percorso di equilibrio, struttura e intensità.

“Le Prugne della California sono un ingrediente di alta qualità: dal gusto morbido, ma strutturato e con personalità. Mi affascina la loro capacità di esaltare e legare gli altri elementi, come se avessero una naturale vocazione all’armonia. Nel pairing con il cioccolato e i dark spirits trovano la loro piena espressione: la dolcezza naturale incontra la profondità del cacao e la forza del distillato, creando un equilibrio caldo, persistente e tridimensionale. Sono un ingrediente che apporta rotondità nel gusto e stimola la memoria, capace di rendere ogni abbinamento più completo e sensorialmente appagante.”  — Stefano Collomb, maître chocolatier per il California Prune Board

Un percorso tra gusto e materia

Quattro pairing d’autore – dal Cognac VSOP Vaudon al Bourbon Rabbit Hole, dallo Scotch Kilchoman Machir Bay al cocktail NOT A FUSETTONE – raccontano la versatilità delle Prugne della California  e la loro capacità di esaltare note calde, speziate e affumicate.

  • Cognac VSOP Vaudon, abbinato a una sfoglia di cioccolato fondente 70% con prugne secche, per un equilibrio rotondo e vellutato in cui le Prugne della California  amplificano la componente fruttata e il cioccolato ne esalta la struttura.
  • Rabbit Hole Bourbon Whiskey, con cioccolato al latte, granella di zucchero grezzo e cannella: un rimando ai dolci del Sud degli Stati Uniti, dove comfort e calore si fondono con eleganza.
  • Kilchoman Machir Bay Scotch Whisky, in pairing con scorza d’arancia ricoperta di cioccolato bianco, per un incontro marino e agrumato che bilancia dolcezza e mineralità.
  • NOT A FUSETTONE (BTTR · granitina affumicata · pompelmo), servito con ganache extra fondente e zenzero candito: un gioco aromatico tra note amare, smoky e speziate, per un finale vivace e bilanciato.

“L’obiettivo era superare il concetto tradizionale di pairing, cercando un linguaggio comune tra materie apparentemente lontane. Le Prugne della California hanno una personalità unica, capace di legarsi tanto alla parte dolce e rotonda del cioccolato quanto alla profondità aromatica dei dark spirits. Lavorare con questo ingrediente significa giocare con consistenze, temperature e intensità, costruendo un’esperienza che non si limita al gusto, ma coinvolge tutti i sensi. Il risultato è un percorso contemporaneo, dove ogni combinazione racconta equilibrio, curiosità e una nuova idea di armonia.”— Benjamin Cavagna, Bar Manager del 1930 Cocktail Bar

Il cocktail speciale: Porcini & Soy Sauce Negroni

A completare il percorso, un cocktail d’autore firmato 1930: il Porcini & Soy Sauce Negroni, in cui Fusetti Bitter, Martini Vermouth Riserva 36 mesi e Tripgin Bari Edition si fondono all’intensità dei porcini e alla sapidità della soia. Le Prugne della California, cotte sottovuoto e infuse al vermouth, aggiungono rotondità e dolcezza, offrendo un twist sofisticato sul classico Negroni. La sapidità del cocktail è data non solo dalla salsa di soia, ma anche dal gin salato Tripgin Bari Edition, che amplifica le note aromatiche e conferisce equilibrio e carattere al sorso.

Grazie alla loro naturale dolcezza e alla capacità di amplificare le note aromatiche, le Prugne della California si confermano un ingrediente sorprendente anche nel mondo della mixology e dell’arte cioccolatiera. Versatili, equilibrate e ricche di sfumature, sanno trasformare ogni combinazione in un’esperienza sensoriale unica.

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×