Skip to content

MAMM Ciclofocacceria inaugura a Bologna davanti al Mercato delle Erbe

(Agen Food) – Bologna, 20 mag. – Nel cuore di Bologna ci sono bellissimi giardini nascosti dentro palazzi d’epoca e cortili storici: è in uno di questi che apre MAMM Ciclofocacceria, un progetto culturale fondato su relazioni virtuose e contaminazioni, che dopo aver conquistato Udine, approda ora sotto le Due Torri. L’apertura ufficiale è prevista per il 27 maggio in via Belvedere 1-3. Nato dall’idea di Roberto Notarnicola, il format unisce la tradizione della focaccia pugliese alla narrazione dei territori e alle visioni contemporanee legate al mangiare bene: al centro dell’offerta, la focaccia “a ruota” – simbolo di convivialità e movimento, ma anche unità di misura tipica in Puglia – reinterpretata in chiave moderna per diventare un contenitore di storie, sapori e collaborazioni.

MAMM Ciclofocacceria è un’intuizione di Roberto, che dopo una carriera nella consulenza ha scelto di dedicarsi al cibo come strumento per creare legami e raccontare valori.

«Fare focaccia per me significa rispettare le mie origini e prendermi cura delle persone. La ricetta che proponiamo è quella di mia mamma, ma è anche un modo per parlare di sostenibilità, agricoltura e inclusione», racconta.

E proprio Bologna – città dove ha studiato Economia e dove ancora oggi vive parte della sua famiglia – rappresenta per lui un ritorno affettivo.

«Bologna ha un’energia unica, è un luogo che accoglie i progetti con un’anima. Credo ci sia bisogno di realtà che parlino non solo di gusto, ma anche di comunità».

Il locale si propone fin da subito come spazio di rete, accogliendo e valorizzando realtà bolognesi. Tra le novità ispirate alla città, spiccano la focaccia al ragù realizzata insieme a Ragu&Draft e il gelato artigianale soft frutto della collaborazione con la storica Gelateria Galliera. Completano l’offerta una selezione di birre artigianali locali.

Il nuovo spazio in via Belvedere 1-3

Lo spazio si articola su circa 100 mq interni e 100 mq esterni, distribuiti in due ambienti collegati da un ampio corridoio centrale che conduce al vero cuore del locale: un porticato con 20 posti a sedere affacciato su un giardino urbano firmato dallo studio bolognese di landscape design Frassinago. Un piccolo bosco mediterraneo, popolato da gelsi, ulivi e sempreverdi, capace di accogliere fino a 40 coperti all’aperto: un’oasi verde nascosta in pieno centro storico.

Gli interni sono stati curati dal trio creativo che accompagna MAMM sin dalle origini: Leo Di Renzo (Art Director), Titta Tenca Montini (architetto) e Pleroo Design (interior designer). All’ingresso, si viene accolti da un bancone in Velchromat, materiale ecosostenibile a base di legno riciclato, e da una boiserie attrezzata per la consumazione veloce e l’esposizione di prodotti, a riflettere la cura per i materiali e l’identità artigianale del progetto. La cucina, a vista, è racchiusa da una teca trasparente che consente agli ospiti di osservare la preparazione delle focacce. 

A impreziosire lo spazio, anche un’opera originale dello street artist bolognese Claudiano, tra i più riconosciuti in città e noto per le sue opere ironiche, ispirata all’identità e alla storia di MAMM.

L’offerta: focacce, birre e contaminazioni

Cuore dell’offerta è la focaccia, sia in versione barese che farcita: anima pulsante del progetto Mamm. A Bologna debutta con una versione iconica dedicata alla città: la focaccia al ragù, sviluppata in sinergia con la realtà bolognese Ragu&Draft. Accanto a questa, una rotazione di farciture che spaziano tra: reinterpretazioni di piatti della cucina italiana in versione focaccia; influenze gastronomiche internazionali e proposte stagionali e creative.

“Il menù evolverà in base alle stagioni e alla contaminazione tra territori, culture gastronomiche e ospiti. La focaccia per noi di MAMM è un contenitore di storie, non solo di ingredienti”. spiega Roberto.

Il tutto sarà accompagnato da birre artigianali, tra cui la birra al pane firmata MAMM e realizzata insieme all’amico Antonio Venier del birrificio agricolo Villa Chazil e una selezione di piccoli birrifici bolognesi; cocktail pre-batch alla spina, realizzati sempre con Ragù&Draft.; e gelato soft servito al momento, personalizzabile con topping variabili, in collaborazione con Gelateria Galliera.

Prossimamente: eventi, inclusività, comunità

Da sempre attento al tema dell’inclusività, MAMM non si limita all’apertura di un locale, ma porta con sé anche un’impronta sociale concreta, già sperimentata con successo a Udine. Anche a Bologna questo impegno continuerà a prendere forma, senza proclami ma con azioni tangibili.

A partire dall’autunno, il locale ospiterà un calendario di eventi che coinvolgerà realtà del mondo food, associazioni e ospiti speciali, chiamati a reinterpretare la focaccia secondo la propria visione:

“una piattaforma aperta al dialogo, in cui MAMM diventa un laboratorio gastronomico e relazionale”.

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×