Skip to content

Pasqua Vini a New York: arte e vino con Giuseppe Ragazzini

(Agen Food) – New York, 16 ott. – Pasqua Vini, ambasciatrice dell’Amarone della Valpolicella e dei vini veneti nel mondo, ha concluso le celebrazioni del suo centenario con un evento esclusivo negli Stati Uniti, presentando al pubblico americano Ode al Futuro, presso il Rizzoli Bookstore di New York. Pubblicato dalla stessa casa editrice Rizzoli, il libro festeggia i 100 anni dalla fondazione della cantina veronese, indagando il legame tra vino e arte come linguaggi universali di espressione, intuizione e trasformazione.

L’evento, che si è tenuto ieri presso la libreria, è solo lultimo capitolo di una strategia di più ampio respiro che Pasqua Vini ha sviluppato per raccontare, in uno dei mercati principali della cantina, il concept di Ode al Futuro, ovvero indagare quanto i processi creativi che innescano la produzione di un vino possano essere accostati a quelli adottati per la nascita di un’opera d’arte.

Il progetto negli USA è stato supportato da una campagna di cinque settimane di promozione fisica sul territorio, attraverso bus shelters e taxi top a Manhattan, e digitale su più piattaforme, grazie anche al contributo dei fondi del piano OCM Vino.

Stampa, wine lovers e appassionati d’arte, sono intervenuti al talk nel quale erano protagonisti Riccardo Pasqua, amministratore delegato di Pasqua Vini, Alessandro Pasqua, presidente di Pasqua USA e Giuseppe Ragazzini, uno dei cinque artisti internazionali che hanno collaborato alla creazione del libro, moderati della giornalista Valeria Robecco.

Con la direzione artistica dello stesso Giuseppe Ragazzini, Ode al Futuro racconta la continua evoluzione stilistica di Pasqua attraverso linterpretazione delle cinque etichette più iconiche della cantina: Famiglia Pasqua, Mai Dire Mai, 11 Minutes, Hey French e Terre di Cariano Cecilia Beretta.  Il libro si avvale del lavoro di artisti di fama internazionale come Michael Mapes (USA), Sofia Crespo (Portogallo), Gaia Alari (Italia), Enzo e Giuseppe Ragazzini (Italia), con una narrazione firmata dallo scrittore e sceneggiatore Filippo Bologna.

Conclusa la presentazione, gli ospiti hanno potuto degustare una selezione dei vini più rappresentativi di Pasqua, immergendosi nella ricca tradizione vinicola del Veneto. La cantina ha portato in assaggio 11 Minutes Rosé, Pinot Grigio Black Label, PassioneSentimento Rosso, Hey French You Could Have Made This But You Didn’t e Famiglia Pasqua Amarone della Valpolicella.

Riflettendo sul significato della presentazione di Ode al Futuro negli Stati Uniti, Alessandro Pasqua, ha dichiarato: “Presentare questo libro a New York è particolarmente significativo. Gli Stati Uniti sono da sempre un mercato chiave per la nostra azienda, su cui abbiamo investito molto per costruire relazioni solide e raccontare la nostra storia. Non è solo un nuovo importante tassello delle celebrazioni del nostro centenario, ma anche un modo per riaffermare quanto il vino, come l’arte, ispiri, unisca e trascenda i confini”.

Riccardo Pasqua prosegue: “Produrre vino è una sfida meravigliosa che affrontiamo ogni giorno, dal 1925. Catturare l’essenza di una terra o di un vigneto e trasformarla in un’opera d’arte come il vino è un’opportunità incredibile, che abbiamo il privilegio di vivere. Il vino e l’arte condividono un legame profondo, ed è per questo che la nostra famiglia, nel corso degli anni, ha voluto promuovere progetti che mettessero in dialogo i suoi vini più iconici con il lavoro di artisti provenienti da diversi percorsi disciplinari. Ode al Futuro è una nuova tappa di questo cammino”.

Sin dalla sua fondazione, Pasqua si impegna per tutelare il prezioso patrimonio di conoscenze e saper fare del mondo vinicolo italiano, crede nella creatività come motore dellinnovazione e utilizza uno stile e una voce distintivi per testimoniare la sua visione pionieristica.

La presentazione a New York ha sottolineato ancora una volta l’impegno costante della cantina nel plasmare il futuro, onorando al contempo la sua storia secolare. Ode al Futuro, andato sold out in poche ore, sarà nuovamente presto disponibile al Rizzoli Bookstore di New York ed è presente nel catalogo online. 

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×