(Agen Food) - Milano, 30 ott. – L’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (IVSI) continua a riscuotere…

Milano ospita il gran finale del premio giovani chef
(Agen Food) – Milano, 30 ott. – È tutto pronto per il Grande Cucina Talent Prize in programma lunedì 10 novembre dalle ore 10.30, negli spazi del Teatro Menotti, in via Ciro Menotti 11 a Milano. Giunto alla quarta edizione, il prestigioso premio organizzato da Grande Cucina, il magazine di Italian Gourmetguidato da Federico Lorefice, è nato con l’intento di supportare e valorizzare i giovani talenti under 30 della ristorazione e dell’accoglienza.
Grande Cucina Talent Prize si conferma come osservatorio privilegiato nell’ambito dei nuovi professionisti che mettono il proprio talento a disposizione della cucina, della pasticceria, della gestione della sala, della carta dei vini e della mixology. Il riconoscimento, che ha il duplice scopo di individuare i profili meritevoli per offrire loro un’occasione di visibilità e di definire una prospettiva sullo scenario futuro della ristorazione italiana, vede tra i finalisti di questa edizione una cospicua rappresentanza femminile, a dimostrare come il settore sia sempre più attrattivo anche per le donne.
“Ogni anno la super giuria qualificata cresce e si impegna, conferendo prestigio e credibilità a questi riconoscimenti; il maggiore coinvolgimento dei partner innesca un circolo virtuoso fatto di dialogo e confronto tra aziende e professionisti. Il live cooking degli chef durante l’evento finale accende adrenalina e cattura l’attenzione; i talk puntano i riflettori su storie, passioni e dedizione, sogni e futuro: Grande Cucina Talent Prize è un’esperienza straordinaria, ricca di sfumature e contenuti di valore”, ha raccontato Federico Lorefice, direttore di Grande Cucina e artefice della manifestazione.
Le giovani promesse sono state selezionate da una giuria formata da grandi chef e giornalisti di settore, che ha decretato 3 finalisti per ognuna delle 4 categorie promosse: ‘Talent Chef of The Year’ in collaborazione con Olitalia e Debic, ‘Sala e Sommellerie’ in collaborazione con Meiko e Mori 2A, ‘Pasticceria da Ristorazione’ in collaborazione con Petra e ‘Bere miscelato’ in collaborazione con Valverde.
Saranno consegnati anche tre premi speciali: ‘Chef oltre la tradizione’ in collaborazione con Casa Marrazzo; ‘Miglior interprete del caffè’ in collaborazione con Portioli; ‘Miglior interprete della colazione d’hotel’ in collaborazione con Coda Nera.
A comporre la commissione dell’edizione 2025 sono i maestri della cucina: Andrea Aprea, Alberto Basso, Cesare Battisti, Andrea Berton, Matteo Baronetto, Eugenio Boer, Daniel Canzian, Remo e Mario Capitaneo, Davide Caranchini, Chicco e Bobo Cerea, Carlo Cracco, Roberto Di Pinto, Antonio Guida, Alessandro Negrini e Fabio Pisani, Carlotta Perilli, Elio Sironi, Viviana Varese.
Fra i giornalisti e critici gastronomici, sono in giuria Chiara Besana, Lydia Capasso, Alberto Cauzzi, Marco Colognese, Antonella De Santis, Chiara Maci e Barbara Sgarzi.
Durante la mattina del 10 novembre, ai finalisti della categoria ‘Talent Chef of The Year’viene chiesto di cimentarsi nella preparazione di un piatto a base di pasta Garofalo. I rappresentati delle altre tre categorie, invece,sono invitati a prendere parte a una tavola rotonda che rappresenta l’opportunità di raccontare il proprio lavoro, il percorso, le esperienze o le difficoltà che hanno incontrato nel tempo.
Nell’occasione verrà anche presentato il nuovo partner istituzionale Pitti Taste che va ad unirsi a Jre, Le soste e Ambasciatori del Gusto.
I finalisti Under 30 dell’edizione 2025 sono:
Categoria TALENT CHEF OF THE YEAR, in collaborazione con Olitalia e Debic
Giulia Zappa, sous chef di LA REI NATURA by Michelangelo Mammoliti ** Stelle Michelin di Serralunga di Alba (CN)
Agnese Loss, chef di Osteria Contemporanea di Gattinara (VC)
Antonio De Carlo, chef di Zéphyr Restaurant La Fiermontina Luxury Home di Lecce
Categoria SALA e SOMMELLERE in collaborazione con Meiko e Mori 2A
Aurora Protano, chef de rang del Ristorante Pipero di Roma
Cristian Maitan, sommelier del Ristorante Nuovo Ranc di Ponte di Piave (TV):
Marco de Signoribus, sommelier del Ristorante Gabbiano 3.0 di Marina di Grosseto (GR)
Categoria BERE MISCELATO in collaborazione con Valverde
Niccolò Amadori, bar tender di Alto Rooftop di Cervia (RA)
Davide Trocino, bar tender del Ristorante Torre Fondazione Prada di Milano
Emanuele Primavera, bar tender del Cinquanta, Spirito Italiano di Pagani (SA)
Categoria Pasticceria da ristorazione in collaborazione con Petra
Elena Orizio, pastry chef di Trattoria contemporanea di Lomazzo (CO)
Michele Di Leva, pastry chef Casa Angelina di Praiano (SA)
Rosita Mammone, pastry chef Ristorante Uliassi di Senigallia (AN)
