(Agen Food) - Milano, 06 ott. – Fonte Margherita 1845 realizza nuove referenze e aggiunge…

Pileum, ottimi vini dell’Alta Ciociaria
(Agen Food) – Piglio (FR), 03 ott. – L’Azienda Pileum si trova nel cuore delle colline di Piglio, un’area di alta e media collina, contrade e paesaggi incantevoli della provincia di Frosinone, alle pendici del Monte Scalambra, orientati verso il Mar Tirreno. Siamo in Ciociaria, nella sua area storica di vocazione per la produzione dei vini Cesanese del Piglio DOCG.
Nel 2002 amici e famiglie legate alla terra del luogo, si unirono per fondare “Pileum”.
Con qualche anno questa azienda è cresciuta avvalendosi di impianti moderni e tecnologicamente avanzati e producendo vini sempre eleganti nel massimo rispetto dell’antichissima tradizione vitivinicola del Cesanese nel suo territorio di origine.
Un ambiente che offre ispirazioni e la certezza che i grandi vini nascono nella terra. La filosofia è semplice e rigorosa: rispetto per la terra, la tradizione e la storia. Quindici ettari di vigneto, tra i 300 ed i 500 metri sul livello del mare, di età variabile fra un anno e mezzo secolo, a coltivazione esclusivamente manuale, seguendo i principi dell’agricoltura biologica. I quindici ettari vitati, sono composti da piccoli appezzamenti dislocati nelle aree di Piglio meglio esposte e storicamente più vocate alla viticoltura.
La produzione annua si attesta tra i 40 ed i 60 quintali per ettaro per la varietà di Cesanese di Affile in purezza e 60/80 quintali per ettaro per i bianchi da uve di Passerina del Frusinate. Le varietà autoctone coltivate consentono di produrre vini dai caratteri varietali e regionali ben spiccati che riflettono l’attenzione individuale, le variazioni stagionali ed il territorio locale.
Salvo una piccola minoranza di Grechetto di Orvieto, Malvasia Puntinata e Fiano che viene utilizzata in alcuni bianchi e nel passito, in tutti i piccoli appezzamenti dei 15 ettari di Piglio si coltivano Cesanese e Passerina. La filosofia produttiva è semplice e rigorosa: rispetto per la terra, la tradizione e la storia.
Il lavoro in cantina rappresenta l’altro aspetto del lavoro che serve per ottenere vini di grande spessore ed eleganza. Le uve selezionate vengono raccolte a mano, seguendo scrupolosamente i tempi di maturazione in vigna.
La fermentazione è realizzata in vasche d’acciaio a temperatura controllata, in modo da preservare i valori aromatici ed organolettici dei frutti. L’affinamento avviene in modo tradizionale in grandi botti di legno di rovere francese, mentre le riserve riposano in barriques.
#Pileum #vini
