Skip to content

Vini dal mondo protagonisti a Enomundus a Firenze

(Agen Food) – Firenze, 15 nov. – di Ni. Cur. – Il 13 e il 14 novembre la fiera globetrotter del vino organizzata da Olfa Haniche, Enomundus, è tornata per la seconda edizione a Firenze, nelle sale dell’Hotel Albani. Un’occasione molto interessante per scoprire tanti vini stranieri da Francia, Germania, Spagna, Austria, Grecia, Romania e altri paesi meno conosciuti. Una due-giorni di degustazioni impreziosita da masterclass e che, nella seconda giornata, è stata incentrata esclusivamente sul b2b.

Il Salone Michelangelo dell’Hotel Albani si è tinto di rosa dando spazio ad un evento ideato e organizzato da sole donne guidate da Olfa Haniche, Sommelier dell’Associazione Nazionale Sommelier Italiani, Export Manager di cantine vinicole italiane all’estero e consulente per importatori/distributori nazionali di vini esteri. Questa manifestazione nasce a seguito della grande richiesta di vini esteri in Italia degli ultimi anni, con lo scopo di divulgare, fare conoscere e degustare vini di produttori provenienti da oltre 10 Paesi stranieri.

Il 14 novembre si sono svolte tre interessanti masterclass:
– La prima è stata una degustazione dedicata ai vini greci condotta da Haris Papandreou con i vini della cantina Hatzidakis Winery Santorini insieme alla produttrice Konstantina Chryssou. Tra i vini presentati spicca il vino bianco Aidani che è composto dalle uve provenienti da vigneti biologici, coltivati ad altitudini da 70 a 330 metri. La vinificazione avviene con contatto delle bucce per 12 ore. Una volta separato il mosto dalle uve, il vino viene chiarificato e poi fatto fermentare con lieviti indigeni a 18 ° C. , maturato per 6 mesi in vasche di acciaio inox e poi imbottigliato senza filtraggio. Di colore giallo dorato, esprime note di frutta esotica e di agrumi, mentre al palato si sente mineralità, caramello e burro.
Mavrotragano 2016 è un buon rosso le cui uve provengono anche da viticoltori associati. Questa particolare varietà copre meno del 2% dei vigneti di Santorini. La vinificazione in rosso avviene con macerazione delle bucce per 7 giorni. È maturato in botti di rovere per 18 mesi e affinato in vasche di acciaio inox per 6 mesi. Viene imbottigliato non filtrato. Alla vista è rosso intenso con riflessi brillanti. I suoi aromi sono di frutti di bosco rossi, cioccolato amaro, tabacco e mineralità. Al palato ha carattere tannico con retrogusto persistente

– In seguito ha avuto luogo una interessante degustazione di acque di lusso AUR’A Gold Water Italy e la presentazione dei corsi Acque Minerali Academy APS condotta dal presidente entrante Emanuele Murrone e di Carol Agostini commissario internazionale, titolare di agenzia FoodandWineAngels e Editrice Papillae Magazine.

– Infine quattro Maison rappresentate da M.B. Bollicine di Francia Champagne de Vignerons hanno fatto conoscere sei Champagne compreso qualche millesimato.
Noel Bazin La revelation rimane 48 mesi sui lieviti e presenta sentori di arancia rossa, albicocca e ribes.
Noel Bazin L’ étonnante è top di gamma 2015 fa 48 mesi sui lieviti. Mostra note di agrumi canditi e frutti rossi essiccati.
Maison Mangin brut nature fa 36 mesi sui lieviti e presenta note di vermouth e muschio.
Maison Mangin millesimato 2018 fa 36 mesi sui lieviti ed è fresco, sapido e agrumato.
Maison Perron Beauvineau Cuvee Haubette 2008 presenta una lieve nota agrumata, di mela renetta e menta.
Maison Perron Beauvineau Cuvee Abraham 2004 dispiega note agrumate e di mela renetta matura.

#Enomundus #vini

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×