(Agen Food) - Rieti, 30 ott. - Fiordilatte, bocconcini e ricotta, ma anche caciotte, paste…

Kamut® protagonista a TuttoFood 2025
(Agen Food) – Milano, 02 mag. – Kamut Enterprises of Europe, titolare con Kamut International del marchio KAMUT®, dal 5 all’8 maggio 2025 partecipa per la seconda volta a TUTTOFOOD (Pad. 6 stand C25), la fiera internazionale B2B dedicata all’intero ecosistema agro-alimentare, punto di riferimento nel mondo per i produttori e distributori dei prodotti di qualità dell’intera filiera del food and beverage.
Nello spazio espositivo di KAMUT® a TUTTOFOOD, i visitatori potranno scoprire i numerosi benefici del grano a marchio KAMUT® e degustare una selezione di prodotti realizzati con questo cereale. Ricco di proteine, fibre, vitamine e sali minerali, rappresenta un valido alleato per il benessere quotidiano. Sostenuto da solide evidenze scientifiche, il grano khorasan KAMUT® svolge inoltre un’azione antiossidante e antinfiammatoria, supportando la funzione cognitiva, il metabolismo e la protezione dallo stress ossidativo.
“Partecipare a TUTTOFOOD significa essere presenti là dove si costruisce il futuro del settore agroalimentare” dichiara Trevor Blyth, Presidente di Kamut International e Kamut Enterprises of Europe. “Per noi rappresenta un’occasione privilegiata per dialogare con una community altamente qualificata di professionisti, buyer e operatori del settore, confrontandoci sui principali trend dell’alimentazione e dell’agricoltura biologica. Il nostro obiettivo è duplice: da un lato consolidare le relazioni con i partner storici, dall’altro ampliare la presenza del marchio KAMUT® su nuovi mercati, portando avanti con coerenza la nostra missione di promuovere un’agricoltura sostenibile, un prodotto genuino e un modello alimentare orientato al benessere e alla qualità.” conclude Trevor Blyth.
Impegnato fin dalle origini in un’agricoltura sostenibile, il progetto KAMUT® promuove una coltivazione esclusivamente biologica, attenta alla qualità del prodotto e alla tutela dell’ambiente. L’obiettivo è rimasto invariato nel tempo: salvaguardare una varietà antica, garantendo standard elevati lungo tutta la filiera – dal campo alla tavola – e offrendo ai consumatori un alimento sicuro, salutare e adatto anche a chi ha esigenze alimentari specifiche.
