(Agen Food) - Trento, 12 giu. - Un nuovo campetto riqualificato e una nuova città,…

Successo al Korea Pavillon con gli show cooking di Valotti e le novità per il mercato italiano
(Agen Food) – Milano, 19 mag. – Il mercato italiano della distribuzione organizzata si prepara ad accogliere le novità presentate a TUTTOFOOD 2025 da Korea Agro-Fisheries and Food Trade e Rural Affairs Corporation del Ministero dell’Agricoltura.
Sale di bamboo dei monaci buddisti, calamari snack e piatti pronti salutistici sono tra i prodotti più apprezzati di questa edizione, presentati per l’occasione dalle 13 aziende esportatrici di prodotti agroalimentari, puntando in particolare su una cucina espressa, sempre più apprezzata in Europa e in tutto il Mondo.
La cucina coreana, ricca di sapori unici e tradizioni millenarie, rappresenta un perfetto equilibrio tra gusto, salute e cultura, offrendo un’esperienza gastronomica che ha affascinato e conquistato i visitatori di TUTTOFOOD al padiglione coreano:
“Il cooking show è stato molto interessante perché non conoscevo realmente molte cose sulla cucina coreana, ad eccezione dei main dish come il kimchi. Oggi ho assistito alla preparazione di questi cappelletti con kimchi e brodo di albicocche. L’ho trovato molto delizioso, perché il sapore piccante e saporito del kimchi veniva bilanciato dalla dolcezza della zuppa di albicocche, creando un risultato sorprendente”
“Trovo molto interessante l’incontro tra cultura gastronomica coreana e cucina italiana. Credo che siano ricette molto orginali, da replicare a casa”
“Ritengo che sia un’idea davvero stimolante: aprire la tradizione all’innovazione è sempre un ottimo modo per raggiungere risultati eccellenti.”
Tra le novità più interessanti presentate al Tuttofood 2025 vi sono:
- Sale di bamboo, prodotto secondo un’antica ricetta buddista, è considerato il sale più costoso al mondo. Fine come lo zucchero a velo, nella cultura gastronomica coreana è particolarmente indicato per condire verdure crude, riso, cereali.
- Calamari snack, spuntini proteici a base di calamaro essiccato e tostato, croccanti e saporiti
- Piatti pronti a base di riso e verdure tradizionali, pensati per il consumo rapido ma sano;
- Succhi concentrati biologici di yuja, un agrume tipico della costa meridionale di Goheung;
- Pasti sostitutivi monoporzione – tra cui noodles, ramen e zuppe – ricchi di nutrienti e poveri di carboidrati;
- Kimbap surgelato, composto da roll di riso con verdure e/o kimchi, avvolti in alga e serviti a fette. Pronto al consumo dopo pochi minuti al microonde;
- Japchae, proposta refrigerata di vermicelli e verdure saltate in padella.
Secondo i dati di mercato, a marzo 2025 le esportazioni agroalimentari coreane verso l’Europa hanno raggiunto circa 108 milioni di dollari, registrando una crescita del 30% rispetto all’anno precedente.
Il mercato del Vecchio Continente, infatti, mostra un maggiore interesse nei confronti del comparto dei piatti pronti, come spiega NAM Sanghui, Direttrice di aT Center Paris: « L’Italia è il quinto mercato più grande per i prodotti alimentari coreani in Europa e continuerà a impegnarsi affinché i consumatori italiani possano possano accedere più facilmente e comodamente a una varietà di prodotti alimentari coreani».
La Corea incontra la cucina italiana: due giorni di show cooking con gli chef Michele ed Enrico Valotti
Durante la 4 giorni di TUTTOFOOD sono state offerte degustazioni gratuite di drink al yuja, drink all’aloe e calamari snack, per far conoscere da vicino i sapori autentici della Corea, offerti dai partner commerciali di aT Korea.
Tra i momenti topici della manifestazione i due shoowcooking che si sono svolti nelle giornate del 5 e del 6 maggio con gli chef Michele ed Enrico Valotti della Trattoria La Madia di Brione (BS) che hanno proposto a stampa, influencer, buyer e addetti del settore due cooking live session focalizzate sugli ingredienti più innovativi della cucina coreana, uniti ad alcune eccellenze della cucina italiana.
Quattro le ricette preparate al momento e offerte agli ospiti dello stand della Corea del Sud (schede in allegato):
- Cappelletti ripieni di kimchi in brodo di albicocche alla brace
- Nervetti in cottura rossa con fiori fermentati nuruk
- Gnocchi di riso glutinoso all’assassina
- Yakuwa reinterpretato come un cannolo siciliano.
