Skip to content

Tradizione e territorio nei vasetti Agrisicilia: così l’azienda protegge la biodiversità agrumicola

(Agen Food) – Belpasso (Ct), 19 mag. – In occasione della giornata mondiale della biodiversità (22 maggio), Agrisicilia azienda produttrice di marmellate di agrumi, ribadisce il proprio impegno per la salvaguardia del patrimonio agrumicolo siciliano, valorizzando le varietà autoctone come simbolo di identità locale.

Con sede alle pendici dell’Etna, il Brand dà vita a marmellate privilegiando cultivar del territorio, che raccontano ad ogni cucchiaio l’eccellenza della materia prima Made in Sicily. Una scelta non solo di gusto, ma un vero e proprio manifesto etico.

Agrisicilia partecipa attivamente ad un modello di economia circolare, sostenendo realtà che con lungimiranza difendono la biodiversità locale rendendola competitiva anche in ambito internazionale.
L’azienda collabora infatti con cooperative agricole del territorio, come “La deliziosa” di Biancavilla di Sicilia, che fornisce arance rosse di Sicilia IGP selezionate, Pere cosce, Pesche di Bivona e Fichi d’India dell’Etna DOP; Parlapiano commerciante delle Arance di Ribera DOP; e C.A.I. A.R.L. produttore di limoni di Siracusa IGP.

La piana di Catania, dove il terreno vulcanico e l’importante escursione termica favoriscono la crescita di frutti ricchi in antocianine (responsabili dell’iperpigmentazione rossa delle Arance sanguinello, tarocco, moro o dei pompelmi rosa), simboleggia quindi un patrimonio da esaltare, valorizzare e difendere, in particolar modo dalla tropicalizzazione del clima.

La crisi climatica minaccia infatti sempre di più queste preziose varietà. La siccità prolungata che ha colpito in particolar modo l’isola incarna un vero e proprio ostacolo alla produzione delle arance di Ribera DOP, rendendo la tutela ed il consumo consapevole del frutto ancora più urgente.

Una filiera produttiva attenta quella di Agrisicilia, ad esempio attraverso il processo manuale di mondatura degli agrumi: una lavorazione artigianale accurata che non solo preserva la qualità della materia prima, ma permette il riutilizzo delle bucce edibili contribuendo alla lotta contro lo spreco alimentare (uno dei principali obiettivi di questa importante giornata mondiale).

“Scegliere varietà autoctone significa per noi custodire la memoria di un territorio, ma anche costruire un futuro in cui l’eccellenza agricola siciliana sia sinonimo di rispetto per l’ambiente e per la tradizione locale.”  Sofia Mammana – Amministratore unico di Agrisicilia

Agrisicilia racconta quindi una Sicilia autentica, resiliente e profondamente legata radici, letteralmente e metaforicamente, non limitandosi a trasformare gli agrumi in specialità, ma trasformando la biodiversità in valore, gusto e cultura da condividere.

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×