(Agen Food) - Trento, 12 giu. - Un nuovo campetto riqualificato e una nuova città,…

Vandemoortele: nuove abitudini per il rito dell’aperitivo
(Agen Food) – Genova, 20 mag. – Il 26 maggio si celebra la Giornata Mondiale dell’Aperitivo, dedicata a uno dei rituali più amati dagli italiani e sempre più apprezzato anche all’estero come momento di convivialità, gusto e relax. Nata per valorizzare un momento iconico del fuori casa, la ricorrenza offre oggi l’opportunità di riflettere sull’evoluzione di questo appuntamento quotidiano, che sta assumendo nuove forme e significati nel contesto contemporaneo.
In occasione di questa Giornata, Vandemoortele, azienda leader in Europa nel settore del frozen bakery, analizza i profondi cambiamenti che stanno ridisegnando il momento dell’aperitivo e, più in generale, il fuori casa nel canale bar.
Complice la crescente richiesta di esperienze più flessibili, accessibili e personalizzate, stanno emergendo nuovi momenti di consumo – spesso ibridi – che rispondono con maggiore precisione ai bisogni delle diverse generazioni di consumatori. Secondo una recente analisi condotta da CGA by NIQ, il rito dell’aperitivo coinvolge oggi un numero crescente di italiani, con il 46% che non rinuncia ad almeno un aperitivo al mese, e un’attenzione crescente per l’offerta gastronomica: l’85% degli intervistati considera importante la proposta food in abbinamento, mentre la qualità del cibo è considerata prioritaria persino rispetto al beverage (41% contro 38%). Inoltre, il desiderio di esperienze più accessibili, da vivere anche in prossimità, spinge il 31% dei consumatori a scegliere locali raggiungibili a piedi, confermando l’evoluzione del consumo verso formule più quotidiane e informali, capaci di integrarsi nella routine.
Le generazioni più giovani si stanno approcciando sempre più verso nuovi momenti di consumo, trasformando profondamente il rito dell’aperitivo, non più solo un momento che precede i pasti principali, ma un’occasione di incontro e convivialità che può svilupparsi in vari momenti della giornata, anche al di fuori delle fasce orarie tradizionali. Accanto ai classici appuntamenti di colazione, pranzo e cena, si stanno affermando occasioni ibride come il brunch, lo slunch (snack-lunch), il drunch (dinner-lunch) e il brinner (breakfast-dinner): tutte esperienze che reinterpretano l’aperitivo in chiave contemporanea. Ogni generazione le vive in modo diverso, ma a unirle è una richiesta trasversale di formule più flessibili, informali e accessibili.
Tra i nuovi format che fanno leva sulle nuove generazioni, due tendenze si stanno consolidando con particolare forza. In primis, lo Slunch, un ibrido tra snack e lunch, che si estende fino a sera e si trasforma in un aperitivo-cena. Apprezzato da giovani, professionisti e gruppi eterogenei, si configura come un’occasione informale, curata nella presentazione, spesso condivisa sui social, con uno scontrino medio contenuto (intorno ai 10-12 euro) ma un alto potenziale di marginalità per l’operatore. Spicca anche il Brinner, una colazione che diventa cena, o viceversa. È sempre più frequente vedere persone – in particolare Millennials e donne della Gen X – uscire la sera per un cappuccino e una brioche, oppure organizzare colazioni lente e rilassate nel weekend. Il Brinner unisce comfort, intimità e convenienza, rompendo le consuete logiche temporali dei pasti più classici.
Queste nuove occasioni rispondono a un desiderio di informalità, spesa contenuta e condivisione social (a cui questi momenti si prestano particolarmente) e rappresentano al contempo una reale opportunità di business per gli esercenti. In un momento in cui i dati FIPE 2024 indicano un calo del 3% del numero di bar rispetto al 2023, e in cui i momenti di consumo principali non bastano più a garantire la sostenibilità del punto vendita, ogni nuova occasione per accogliere i clienti può diventare una leva importante per incrementare i margini.
In questo scenario, Lanterna, brand storico di Vandemoortele, si propone come partner ideale per supportare i professionisti del fuori casa. L’assortimento Lanterna è pensato per offrire prodotti di qualità, versatili e funzionali, in grado di soddisfare esigenze diverse e di adattarsi a occasioni trasversali come Slunch e Brinner, perfetti per la condivisione e la creazione di momenti di consumo dinamici.
“Il momento dell’aperitivo sta cambiando volto, diventando sempre più fluido, accessibile e trasversale. Con Lanterna mettiamo a disposizione degli operatori del canale bar un assortimento capace di intercettare questi nuovi trend e trasformarli in opportunità concrete di business. La nostra proposta combina gusto, versatilità e qualità, per accompagnare i professionisti in ogni momento di consumo, dallo Slunch al Brinner, valorizzando la convivialità con soluzioni ad alto potenziale di marginalità” dichiara Valeria Baiano, Marketing manager canale Foodservice Vandemoortele Italia.
Lanterna porta nel fuori casa il gusto autentico della focaccia genovese, un prodotto di tradizione che unisce qualità e semplicità, oltre a distinguersi per la sofficità interna e il gusto distintivo, tipici della tradizione genovese. Disponibile in varianti classiche come la focaccia genovese, ma anche nelle versioni “arricchite” con pomodorini, olive e stracchino, l’offerta Lanterna è pensata per soddisfare ogni esigenza di consumo.
Oltre alle focacce, Lanterna propone pizzette sfogliate e grigliotti di sfoglia, ideali per uno spuntino veloce o una pausa conviviale. Immancabile anche la pizza, prodotto sempre ricercato a adatto ad ogni momento della giornata. Prodotti versatili e dal sapore ricco, perfetti per rispondere alle nuove tendenze di consumo.
