(Agen Food) - Pachino (Pa), 24 apr. - Il Palmento Di Rudinì diventerà Museo del Vino. Il rilancio,…

Davide Oldani al Beltrame di Vittorio Veneto: Latteria Soligo forma gli chef
(Agen Food) – Farra di Soligo (Tv), 26 mar.– Latteria di Soligo, da sempre impegnata nella promozione di un’alimentazione sana e sostenibile, presenta un’importante iniziativa formativa destinata agli studenti dell’Istituto Alberghiero A. Beltrame di Vittorio Veneto.
Il progetto, intitolato “Cibo sano e sostenibile: formiamo gli chef per il nostro benessere”, si terrà lunedì 31 marzo a partire dalle 10:15 e vedrà la partecipazione straordinaria dello chef Davide Oldani, una delle figure più influenti della cucina contemporanea. L’incontro sarà un’occasione unica per trasmettere ai futuri chef l’importanza della qualità delle materie prime, del benessere alimentare e della sostenibilità, valori che rappresentano il cuore della filosofia di Latteria di Soligo.
Un evento che unisce formazione, territorio e innovazione
L’iniziativa si propone di creare un ponte tra il mondo della formazione e quello della ristorazione, offrendo agli studenti un’opportunità di apprendimento diretta con un grande maestro della cucina italiana. Davide Oldani, celebre per la sua “CUCINA POP” – che coniuga alta qualità e accessibilità – terrà una masterclass esclusiva, in cui condividerà il suo percorso, le sue tecniche e i principi fondamentali per una ristorazione attenta alla qualità e al benessere del cliente.
“Formare i giovani chef significa investire nel futuro della nostra cultura gastronomica – dichiara Lorenzo Brugnera, presidente di Latteria di Soligo – Insegnare loro a scegliere prodotti genuini, rispettare il territorio e comprendere il valore di un’alimentazione equilibrata è fondamentale per creare una cucina che sia non solo eccellente, ma anche responsabile. E parlando di responsabilità posso dire che il nostro Consiglio di amministrazione ha voluto, insieme alla direzione, ed al Consorzio della Casatella Trevigiana Dop, Prodotto del nostro territorio cuore delle ricette proposte, dar vita a questa iniziativa in cui mettiamo al centro i nostri giovani studenti che domani saranno i primi testimonial delle produzioni del nostro territorio e di una cucina capace di esprimere alta qualità e benessere”.
Ospiti d’eccezione: un incontro tra ristorazione, food e gastronomia
L’evento non sarà solo una lezione per gli studenti, ma anche un momento di confronto con circa un centinaio di stakeholder della ristorazione e del settore food e gastronomia, che parteciperanno attivamente all’incontro. La presenza di esperti e professionisti del settore arricchirà ulteriormente la discussione, offrendo nuove prospettive sulla relazione tra alimentazione, gusto e benessere psicofisico.
Un progetto a favore della sostenibilità e del territorio
Latteria di Soligo, con la sua lunga tradizione lattiero-casearia, vuole trasmettere alle nuove generazioni il valore della filiera corta e della sostenibilità alimentare. Il latte e i suoi derivati, pilastri della dieta mediterranea, saranno al centro della giornata di formazione, per far comprendere agli studenti come l’uso di materie prime locali e di alta qualità possa migliorare la cucina e il benessere dei consumatori.
“Latteria di Soligo è orgogliosa di supportare questo percorso di crescita per i giovani chef – afferma il presidente Brugnera – Non si tratta solo di insegnare a cucinare, ma di trasmettere valori fondamentali: qualità, rispetto del territorio e attenzione alla salute. Solo così possiamo costruire una ristorazione che sia veramente sostenibile e orientata al benessere”.
L’appuntamento del 31 marzo presso l’Istituto Alberghiero A. Beltrame di Vittorio Veneto rappresenta un’opportunità unica per gli studenti, che potranno apprendere direttamente da uno chef di fama internazionale e confrontarsi con esperti del settore grazie ad uno show cooking dedicato. “Cibo sano e sostenibile: formiamo gli chef per il nostro benessere” è un esempio concreto di come la collaborazione tra imprese, scuole e professionisti possa contribuire alla crescita delle nuove generazioni, valorizzando il territorio e promuovendo una cucina più consapevole e salutare.
“I nostri padri fondatori, guidati da Gaetano Schiratti e ispirati dal pensiero di Giuseppe Toniolo, padre dell’economia sociale, capirono con cent’anni d’anticipo che si poteva coniugare sviluppo, benessere economico e dignità dell’uomo rispettando i propri luoghi e la propria cultura. Oggi osserviamo con orgoglio che il lavoro e la dedizione di generazioni di soci hanno contribuito a mantenere e migliorare questa terra, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco – conclude il presidente Brugnera – Latteria Soligo nasce nel 1883 come Società Agricola Cooperativa, per migliorare la vita della comunità contadina delle colline del trevigiano. Dallo Statuto emergeva una missione forte che prevedeva, oltre alla qualità del latte, la cura degli animali, la salvaguardia del territorio e una remunerazione equa agli allevatori al fine di “realizzare prodotti perfetti” come scrissero nello statuto i soci fondatori. E, infatti, i primi riconoscimenti, in particolare per il burro e i formaggi, arrivarono dopo pochi anni, con la conquista di medaglie alle esposizioni internazionali di Parma e di Parigi. Una storia lunga più di140 anni!”.
Il codice etico di Latteria di Soligo
Il Codice Etico di Latteria Soligo rappresenta il fondamento dei nostri valori e dei principi aziendali. Ci impegniamo a condurre le nostre attività con la massima integrità, onestà e rispetto verso tutti coloro che entrano in contatto con noi: dipendenti, clienti, partner e collaboratori. Ci adoperiamo per garantire un ambiente di lavoro inclusivo, rispettoso e sicuro, e siamo impegnati nella tutela dell’ambiente, nell’adozione di pratiche sostenibili e nella responsabilità sociale d’impresa. Il Codice Etico è stato approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 4 luglio 2023.
L’alberghiero più bravo d’Italia: streaming nazionale
L’istituto A. Beltrame di Vittorio Veneto nel 2022 ha vinto la gara Nazionale degli Istituti Alberghieri distinguendosi nelle categorie cucina, sala e vendita e accoglienza turistica. L’incontro con chef Oldani sarà trasmesso in diretta streaming nel circuito interno di tutti gli istituti alberghieri d’Italia. L’idea d’intitolare l’Istituto ad Alfredo Beltrame è nata per ricordare una delle più eminenti figure della gastronomia regionale ed italiana. Alfredo Beltrame (1924-1984), trevigiano, figlio d’arte, giramondo, direttore del ristorante del casinò del Cairo, chef della reggia di Faruk, iscrive il suo nome fra i più importanti autori del rinnovamento della cucina regionale ed italiana negli anni ’60. Nel 1962 Beltrame fonda il ristorante “Da Alfredo” a Treviso, facendogli seguire poco dopo, a Cortina “El Toulà”, ristorante capostipite di una fortunata catena di locali con questo nome, in Italia e all’estero. Il suo talento si espresse soprattutto nella capacità di coniugare la sua sensibilità culturale internazionale con l’esperienza gastronomica radicata nella Marca trevigiana. Nel corso degli anni i nostri docenti ed i nostri alunni hanno cercato di tenere fede allo spirito di Beltrame, migliorando le capacità professionali ed esprimendole in tutte le formule, sia della ristorazione che della ospitalità. Numerosi i riconoscimenti ed i trofei aggiudicati negli anni dal nostro Istituto attraverso la gestione di eventi e la partecipazione a concorsi sia nazionali che internazionali.
