Skip to content

Agricoltura E’, bilancio di Lollobrigida: 100mila visitatori in tre giorni

(Agen Food) – Roma, 26 mar. – Questo è l’ultimo dei tre giorni di “Agricoltura E’”, il villaggio immersivo voluto dal ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, in corso a Roma, in piazza della Repubblica dove sono stati allestiti oltre 40 stand e un’area convegni per l’imponente iniziativa inaugurata, lunedì, dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e che sarà conclusa questa sera dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.  

E in vista della conclusione, il ministro Lollobrigida si è intrattenuto con la stampa per fare un bilancio, di cui si è detto orgoglioso: “Ad Agricoltura E’ mancava il punto esclamativo, adesso c’è anche quello” ha detto. “Abbiamo consolidato la posizione del settore primario nella realtà tra migliaia di studenti, credo che toccheremo le 100.000 persone in 3 giorni – ha aggiunto – più di 12mila studenti di tutte le età, che dalla mattina all’alba fino alla sera hanno potuto vedere che cos’è l’agricoltura, non solo nella produzione di cibo di qualità e difesa dell’ambiente ma anche di cultura, recupero, integrazione, solidarietà e valori. L’evento ha dato la possibilità a sindaci, istituzioni regionali e rappresentanze delle associazioni agricole di confrontarsi con i massimi vertici italiani ed europei. Sono passati praticamente tutti i ministri del governo Meloni, a partire dai due vicepremier, si riconoscono in un’azione corale del governo stesso”, conclude il ministro.

“L’Europa – ha detto poi il ministro rispondendo alle domande – si è convinta delle ragioni italiane fino a dichiarare nelle linee guida quel che qualche anno fa sembrava per alcuni una barzelletta: la sovranità alimentare, che adesso invece diventa una strada ineludibile che l’Europa segue”. “È un’Europa – ha argomentato Lollobrigida – che si è convinta delle ragioni italiane fino a dichiarare nelle linee guida quello che qualche anno fa sembrava per alcuni una barzelletta: la sovranità alimentare, che adesso invece diventa una strada ineludibile”.

Quanto ai dazi, il ministro ha commentato: “È stato uno degli argomenti, non l’argomento centrale a mio avviso, perché l’argomento centrale è stato l’incontro con il vicepresidente Ue Fitto e con il commissario Hansen. Riconoscimento che per Fitto diciamo era quasi normale, avendo vissuto lui stesso da protagonista l’esperienza di questo governo in questi tre anni, ma sentirselo dire pubblicamente davanti a 500 operatori del settore che l’Italia è stata decisiva nel cambio di rotta dell’Europa sull’agricoltura sulla pianificazione europea, è un risultato straordinario”, ha affermato Lollobrigida che ha rilevato, nel giorno dell’inaugurazione della tre giorni, la presenza “dell’italiano più autorevole, il presidente della Repubblica che è venuto qui ad esprimere chiaramente il suo amore per l’agricoltura per quello che rappresenta in termini identitari”.

“Lo ha detto più volte quanto il nostro popolo è in debito verso questo settore – ha aggiunto il ministro – per quello che sa rappresentare e che ha rappresentato nella storia, ma con uno sguardo che noi abbiamo rivolto verso il futuro”. Per questo, ha concluso Lollobrigida “il coinvolgimento di tanti giovani, molti degli agrari e alberghieri che sono scuole straordinarie che rappresentano più direttamente questo settore, ma un po’ di tutti i giovani che entrano in contatto con questo mondo, lo capiscono, lo apprezzano e ne conoscono anche le difficoltà, ma anche comprendono che c’è una politica amica, che queste difficoltà cerca di aiutare a superarle”.

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Agenfood
Torna su
×