Skip to content

Giornata Made in Italy, Lollobrigida: noi esempio per il mondo

(Agen Food) – Verona, 15 apr. – Si celebra oggi la prima Giornata nazionale del Made in Italy promossa dal Ministero delle Imprese e del made in Italy. La data del 15 aprile è quella della nascita di Leonardo Da Vinci, simbolo del genio e del talento italiano. Proprio in questa giornata “è fondamentale acquistare maggiore consapevolezza di quello che abbiamo – ha detto il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, a Vinitaly -. Dobbiamo difendere i nostri prodotti, sapere che rappresentano un’eccellenza in termini di qualità, che deve essere riconoscibile alle persone che acquistano”.

Una qualità vanto per la nostra economia dal momento che il cibo, secondo quanto emerge da un’analisi fatta effettuare da Coldiretti, è la prima ricchezza dell’Italia con un valore della filiera agroalimentare allargata che ha superato i 600 miliardi di euro e rappresenta il simbolo più noto del Paese all’estero.

“Proteggere il valore aggiunto che ha il made in Italy – ha aggiunto dunque Lollobrigida – è un dovere per garantire un processo culturale che metta tutti nella condizione di guardare all’Italia come esempio. Quest’anno abbiamo voluto dimostrare come la storia della nostra agricoltura, in questo caso del vino, sia radicata nei millenni e ce la portiamo fino ad oggi, guardando al futuro. Proprio per questo, in occasione di questa Giornata del made in Italy premio il nostro futuro, che sono i ragazzi delle scuole degli istituti Agrari, dove si formano gli agricoltori di domani, quelli che conoscono la tecnologia, la capacità di ricerca, il valore aggiunto di ogni modello produttivo. Devono sapere che questo governo Meloni gli è vicino per garantire loro il giusto reddito” ha concluso il ministro che sempre oggi ha premiato anche le cantine ultracentenarie, 18 cooperative che hanno superato i 100 anni di vita, presso lo stand di Confcooperative, sottolineando che: “Le cooperative rappresentano un valore aggiunto perché sono sempre state capaci di offrire nuovi stimoli da cui è possibile trarre insegnamento. Il mondo cooperativo ha una storia antica ed è uno strumento che va rafforzato”.

E sempre in occasione della Giornata del Made in Italy, il ministro Lollobrigida intervenuto in collegamento video all’evento “Dieta mediterranea: promuovere stili di vita e sana e preservare il nostro patrimonio alimentare”, promosso a Paestum. “Dobbiamo contrastare ogni spinta alla omologazione delle diete e dire ‘no’ ad etichettature condizionanti che non siano informative – ha ammonito -. Dobbiamo essere un po’ meno consumatori e un pò più persone che sanno individuare la scelta migliore”. Riferendosi alla dieta mediterranea, Lollobrigida ha sottolineato come sia necessario “lavorare sulle scuole e anche utilizzare i social, per valorizzare il ruolo del cibo di qualità, contrastando modelli di cibi di laboratorio o ipertrasformati. Anche il G7 Agricoltura – ha aggiunto – sarà centrato su questo modello”. La dieta mediterranea, ha inoltre rilevato il ministro, “questo nostro patrimonio, non solo è un modello salutare e per la sostenibilità, ma è anche un pezzo della nostra identità culturale, ed è un vero e proprio stile di vita famoso nel mondo come sinonimo di buona salute. Dobbiamo impegnarci a valorizzare questo modello di sviluppo – ha concluso -, anche per garantire alle future generazioni quella sicurezza alimentare che deve voler dire buon cibo per tutti, senza perdersi solo nel prezzo e nelle produzioni standardizzate”.

E ad intervenire sul significato di questa giornata così importante è stato anche il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che ha evidenziato come si tratti di “un’occasione importante per evidenziare l’eccellenza, la creatività e l’ingegno che contraddistinguono i prodotti italiani nel mondo e per ispirare e coinvolgere le nuove generazioni alle professioni tipiche che ne sono a fondamento”. “Dalla moda al design, dal cibo all’arte – ha aggiunto -, il Made in Italy rappresenta il meglio del nostro saper fare, frutto di una tradizione millenaria e di una costante ricerca di innovazione. Un patrimonio prezioso, che ci rende orgogliosi di essere italiani e che contribuisce in modo significativo all’economia del nostro Paese”. “Ringraziamo i lavoratori e le lavoratrici – ha detto – che, con passione e dedizione, danno vita ogni giorno alle eccellenze del Made in Italy. Grazie a loro, il nostro Paese è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo anche per la qualità delle sue produzioni”.

Anche il vicepresidente del Senato, Gian Marco Centinaio, ha rilevato come: “Il Made in Italy non rappresenta solo i prodotti del nostro Paese, ma una tradizione, un’abilità che consentono a quei prodotti di essere unici al mondo. È questo che ci permette di distinguerci e affermarci nei mercati internazionali. Istituzioni, produttori e anche i consumatori hanno il dovere di tutelare e promuovere la qualità e l’immagine del Made in Italy, perché esso rappresenta la grandezza della nostra storia e la garanzia per il nostro futuro”.

Al Vinitaly, sempre alla presenza del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome ha approvato poi un ordine del giorno a difesa dell’agroalimentare italiano e in particolare delle filiere produttive e delle eccellenze agroalimentari del “Made in Italy”.

Il documento sollecita la Commissione europea a riconsiderare modalità e tempi dell’introduzione dell’etichetta nutrizionale obbligatoria fronte-pacco, chiedendo di rimandare l’entrata in vigore del provvedimento e analizzare ulteriormente la questione grazie a ulteriori studi scientifici approfonditi. Gli aspetti negativi e le criticità sottolineate da varie analisi evidenziano infatti che il Nutri-Score non è una metodologia la cui validità è accettata uniformemente da tutta la comunità scientifica.

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×