Skip to content

Rassegna stampa del 3 aprile 2025

(Agen Food) – Roma 03 apr – Dal Sole 24 Ore, arriva l’annuncio della ventesima edizione del Festival dell’Economia di Trento, in programma dal 22 al 25 maggio, che si preannuncia come un grande laboratorio di idee e visioni sul futuro dell’Europa. Il tema di quest’anno, “Rischi e scelte fatali, l’Europa al bivio”, sarà al centro di oltre 300 eventi con la partecipazione di sei Premi Nobel, 16 ministri, oltre 100 accademici e numerosi imprenditori. Un appuntamento che coinvolge non solo le élite, ma anche i giovani e la cittadinanza, con un fitto programma che abbraccia economia, geopolitica, finanza, innovazione e cultura. Il direttore del Sole 24 Ore, Fabio Tamburini, ha sottolineato il ruolo ormai centrale del Festival non solo per il Trentino, ma per l’intero Paese, con il sostegno di Trentino Marketing e delle istituzioni locali.

Spazio anche al mondo dell’impresa con personalità come Emma Marcegaglia, Andrea Illy, Diana Bracco e Francesco Gaetano Caltagirone, che porteranno la voce dell’economia reale. Tra le tante iniziative collaterali, segnaliamo il “Fuori Festival”, con eventi culturali, spettacoli e incontri dedicati ai giovani. Da segnalare la presenza del cardinale Ravasi per l’apertura e di Emanuele Orsini per la chiusura, insieme a contributi di altissimo livello da università, imprese e istituzioni, come l’Università Bocconi, la Consob, il Cnel, il Mef e la Marina Militare. Sul palco, anche protagonisti del terzo settore e del mondo artistico, da Uto Ughi a Manuel Agnelli, fino ai talk show di Radio 24 in diretta.

Sempre sul Sole 24 Ore, spazio al mondo dell’agroalimentare con una notizia importante di mercato: il fondo francese Chequers ha acquisito Gourmet Italian Food, gruppo leader nei piatti pronti di alta gamma, nato da una serie di acquisizioni guidate da Alcedo e FVS. Una realtà italiana cresciuta rapidamente, da 17 a oltre 140 milioni di euro di fatturato in cinque anni, diventando un punto di riferimento per la GDO e l’Horeca. La nuova proprietà francese proseguirà il consolidamento del gruppo, puntando a nuove acquisizioni per rafforzare la presenza in Italia e all’estero.

Intanto, da Repubblica, arriva un racconto dal sapore patriottico: a Palazzo Chigi, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha premiato otto Maestri d’arte e della cucina italiana, tra cui nomi eccellenti come Massimo Bottura, Iginio Massari e l’enologo Riccardo Cotarella. Una cerimonia dal forte valore simbolico e identitario, che ha visto i Maestri ricevere una medaglia e un fregio ufficiale, celebrati come “ambasciatori della tradizione” italiana. L’iniziativa, fortemente voluta dal ministro Francesco Lollobrigida, punta a colmare un ritardo rispetto ad altri Paesi europei nel riconoscimento ufficiale dell’eccellenza artigianale. Il passo successivo? La candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO.

Infine, dalle pagine de Il Foglio, l’intervista al presidente della Cia Cristiano Fini mette in luce i rischi legati ai dazi e alle tensioni commerciali con gli Stati Uniti. Fini invita a non sottovalutare l’effetto che potrebbero avere sulle esportazioni agroalimentari italiane le eventuali politiche protezionistiche di un nuovo mandato di Trump. Secondo Fini, l’agricoltura italiana ha tutto da perdere in uno scenario di chiusura dei mercati, e serve una strategia condivisa per tutelare il settore.

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×