(Agen Food) - Fabbrico (RE), 12 giu. - di Paola Pieroni - Dopo avere tagliato…

Fileni e Legambiente: 150 kg di rifiuti raccolti a Falconara Marittima
(Agen Food) – Cingoli (Mc), 20 mag. – Fileni, tra i principali player del settore avicolo italiano, prosegue nelle iniziative realizzate in collaborazione con Legambiente volte alla tutela e alla sensibilizzazione ambientale, organizzando una giornata di volontariato aziendale per la pulizia massiva e il monitoraggio beach litter della spiaggia di Rocca Mare a Falconara Marittima, in provincia di Ancona.
Nell’ambito del progetto “Volontari per un giorno”, i dipendenti della Piattaforma Fileni hanno raccolto rifiuti abbandonati, affiancati da esperti di Legambiente che li hanno supportati nella quantificazione e catalogazione secondo un protocollo riconosciuto a livello europeo, in linea con le indicazioni del Gruppo Tecnico sul Marine Litter della Marine Strategy Framework Directive (MSFD) della Commissione Europea.
Durante la giornata, gli 80 volontari hanno raccolto circa 150 kg di rifiuti – suddivisi in 100 kg di plastica, 40 kg di indifferenziati, 6 kg di vetro e 3 kg di carta – che, opportunamente smistati, sono stati consegnati alla società municipalizzata locale per il corretto smaltimento. La nuova iniziativa non solo ha offerto un’importante opportunità di team building per i dipendenti della Piattaforma, ma si inserisce anche in un ampio programma di attività svolte da Fileni con Legambiente a partire dal 2022, che nel corso degli anni ha previsto anche la pulizia del Parco del Ventaglio di Jesi e l’organizzazione di webinar sui temi dell’economia circolare e della raccolta differenziata. Senza dimenticare, poi, il più generale percorso all’insegna della sostenibilità, al cuore della strategia di lungo periodo della Piattaforma Fileni, nella consapevolezza che si tratti sempre di un cammino e mai di un punto di arrivo.
Alla giornata ha partecipato anche l’Assessora all’Ambiente del Comune di Falconara, Elisa Penna, oltre a Giovanni, Massimo e Roberta Fileni, al fianco dei collaboratori nell’iniziativa.
Alessandro Tramontano, Responsabile Relazioni Istituzionali & CSR di Fileni, ha dichiarato:”Mozziconi di sigaretta, plastica e tappi sono solo alcune delle tipologie di rifiuti che ogni anno si accumulano sulle nostre spiagge. Iniziative come questa sono fondamentali per sensibilizzare la comunità su questa emergenza ambientale. Essere volontari per un giorno ha offerto ai dipendenti della Piattaforma Fileni l’opportunità di dare un contributo significativo al territorio, in linea con molti dei principi del nostro Manifesto di Sostenibilità: salvaguardare l’ambiente, proteggere le persone e difendere il territorio e la comunità.”
Stefania Signorini, Sindaca del Comune di Falconara Marittima, ha commentato: “Ho apprezzato molto l’iniziativa di Fileni con Legambiente, perché dimostra grande attenzione al territorio che ospita l’azienda e rafforza il legame con l’ambiente circostante. È un ottimo esempio di team building, ossia di costruzione del gruppo di lavoro, con una connotazione ecologica che testimonia consapevolezza e sensibilità verso i temi ambientali. I dipendenti di Fileni, prendendo parte all’iniziativa ‘Volontari per un giorno’ promossa in collaborazione con l’associazione ambientalista, si fanno portavoce di un comportamento virtuoso che rappresenta un modello per la comunità, in particolare per quanti frequentano la nostra spiaggia, affinché siano sempre più attenti e rispettosi.”
Elisa Penna, Assessora all’Ambiente del Comune di Falconara Marittima, ha aggiunto: “Questa iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra enti pubblici, associazioni e imprese con uno sguardo comune verso la sostenibilità. La partecipazione attiva dei dipendenti della Piattaforma Fileni e il supporto di Legambiente dimostrano come l’impegno condiviso possa produrre risultati concreti per la tutela del nostro territorio. Interventi come questo migliorano l’ambiente che ci circonda e, cosa ancora più importante, alimentano una cultura diffusa di rispetto e attenzione verso i beni comuni.”
