Skip to content

Wine call for startup

(Agen Food) – Milano, 17 mag. – Milano Wine Week e LifeGate Way uniscono le forze per sostenere la crescita di startup e scaleup che operano nel settore vitivinicolo.

Wine in Action ed è il primo programma di accelerazione per sostenere la crescita delle startup che operano nel settore vitivinicolo, realizzato da LifeGate Way in collaborazione con Milano Wine Week, la più innovativa manifestazione d’Italia dedicata al mondo del vino, da sette edizioni e piattaforma fondamentale per l’incontro tra stakeholder di settore, operatori, grande pubblico e orizzonti internazionali.

La call for startup nascecon il chiaro scopo di accompagnare le realtà che vogliono investire in soluzioni innovative e sostenibili per affrontare i cambiamenti ambientali e sociali in atto, facilitando la collaborazione tra le startup stesse, investitori, esperti del settore e stakeholder.

Wine in Action si rivolge sia a startup e scaleup che operano nel settore vitivinicolo e che sviluppano soluzioni innovative e sostenibili, sia ad aziende cross-industry che vogliono essere parte del cambiamento e supportare lo sviluppo delle realtà selezionate.

L’apertura della call è prevista per il 25 giugno, data a partire dalla quale sarà possibile inviare la propria candidatura direttamente sulla pagina dedicata. Una grande opportunità anche per le aziende che vogliono scommettere sul lancio di realtà competitive in un settore millenario. I candidati avranno tempo fino alla fine di agosto per inviare la candidatura.

“Sono tante le sfide su cui si gioca il futuro del settore vitivinicolo in Italia: dai cambiamenti climatici alle nuove abitudini di consumo, dalle innovazioni tecnologiche applicate alla viticoltura, fino ai nuovi sistemi di coltivazione di precisione passando per la transizione digitale, spiega Federico Gordini, presidente di MWW Group. “Chi vuole lavorare nell’affascinante mondo del vino ha bisogno di acquisire una preparazione sempre più specifica per diventare competitivo sia nel mercato interno ma anche all’estero dove i produttori di vino si sono moltiplicati negli anni.

Con questo programma di incubazione e accelerazione affideremo ai migliori esperti in campo il compito di formare le realtà selezionate con un approccio multi disciplinare. Un’occasione che abbiamo reso possibile grazie alla collaborazione e all’esperienza di realtà come Lifegate Way e Milano Wine Week”.

Lo scopo del progetto è proprio quello di trasferiregli strumenti adatti per conquistare un posizionamento vincente alla luce dei cambiamenti in atto nel quadro dei consumi di vino e alcolici che negli ultimi anni è stato ridistribuito a vantaggio di una sempre maggiore richiesta di vini spumanti nei mercati extranazionali.

Secondo i dati mersi dal Nomisma Wine Monitor le vendite di bollicine nel mondo sono aumentate dal 2010 al 2017 del 217%. E questo è solo uno degli aspetti da sottolineare. E’ in atto una trasformazione radicale che passa dalla contrazione generale dei consumi – secondo L’Unione Italiana Vini negli USA, principale mercato di vendita per il Belpaese, le vendite di vino nel novembre scorso hanno perso ben l’11% rispetto al mese precedente – fino ai trend emergenti come le bevande “No/Low alcol”.

Il programma diWine in Action intende dare risposte concrete anche ai cambiamenti climatici in atto offrendo soluzioni e tecniche di coltivazione a ridotto impatto ambientale come la viticoltura di precisione studiata per ottimizzare l’uso di risorse come acqua, fertilizzanti e pesticidi, riducendo l’impatto ambientale e migliorando la resa e la qualità delle uve.

Un’esigenza ormai indispensabile visto lo scenario sempre più preoccupante caratterizzato da eventi estremi e siccità, fattori che possono minare il successo di un’annata. Secondo Legambiente nell’ultimo decennio in Italia si sono verificati ben 946 fenomeni meteorologici ad alto impatto come allagamenti e alluvioni. Episodi che fanno da contraltare alla siccità incombente: secondo i dati della rete europea, con i suoi 13-14° di media, gennaio è stato il mese più caldo mai registrato dall’inizio delle misurazioni.

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Agenfood
Torna su
×