Skip to content

Il 18 novembre apre il XIX Forum Internazionale dell’Agroalimentare

(Agen Food) – Roma, 16 nov. – Apre giovedì 18 novembre alle 9,30 la due giorni del XIX Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, organizzato dalla Coldiretti con la collaborazione dello studio The European House – Ambrosetti, che si trasferisce per quest’anno a Villa Miani a Roma fino a venerdì 19 novembre.

Il Forum è l’appuntamento annuale per l’agroalimentare che riunisce i maggiori esperti, opinionisti, ed esponenti del mondo accademico nonché rappresentanti istituzionali, responsabili delle forze sociali, economiche, finanziarie e politiche nazionali ed estere. Nell’arco dei due giorni si affronteranno, con la presenza di prestigiosi ospiti nazionali ed internazionali, temi correlati all’ambiente, alla salute e all’economia con spazi di approfondimento e la presentazione di indagini, ricerche ed esposizioni mirate.

L’edizione di quest’anno inizia alle 9.30 di giovedì 18 novembre con la conferenza stampa di presentazione del Rapporto Coldiretti/Censis sulle abitudini alimentari degli italiani nel post Covid e del nuovo censimento del patrimonio enogastronomico alimentare nazionale con l’esposizione delle specialità salvate dalla pandemia. Interverranno Massimiliano Valerii (Direttore Generale, CENSIS), Stefano Patuanelli (Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali) e Ettore Prandini (Presidente, Coldiretti).

Nella giornata di giovedì seguiranno specifiche sessioni dedicate ai pericoli in arrivo sulle tavole degli italiani, ai nuovi modelli di consumo, all’innovazione e competitività delle imprese, alla sfida energetica e alla transizione ecologica, con la presentazione dal vivo del primo trattore al mondo alimentato a biometano che taglia emissioni ed inquinamento.

Questo, in ordine alfabetico, l’elenco completo dei relatori nella giornata di apertura di giovedì 18 novembre:

Felice Adinolfi (Università di Bologna), Catia Bastioli (Amministratore Delegato, Novamont), Vittore Beretta (Presidente e AD, Flli Beretta), Giorgio Calabrese (Presidente, Comitato Nazionale Sicurezza Alimentare del Ministero della Salute), Gian Marco Centinaio (Sottosegretario per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali), Roberto Cingolani (Ministro della Transizione Ecologica), Massimo D’Alema (Presidente, Italianieuropei), Ben Feldman (Farmers Market USA), Jean-Paul Fitoussi (Economista; Sciences Po, Francia), Mariastella Gelmini (Ministro per gli Affari Regionali e le autonomie), Vincenzo Gesmundo (Segretario Generale, Coldiretti), Giancarlo Giorgetti (Ministro dello Sviluppo Economico) da confermare, Roberto Gualtieri (Sindaco di Roma), Luigi Gubitosi (Amministratore Delegato, TIM), Agnes Kalibata (Special Envoy of the UN Secretary-General for the 2021 UN Food Systems Summit; President of AGRA) in collegamento, Marco Lucchini (Segretario Generale, Banco alimentare), Matilda Ho (Farmers Market Cina) in collegamento, Maurizio Martina (Vice Direttore Generale, FAO), Marino Niola (Antropologo), Claudio Palladi (Amministratore delegato, Rigamonti), Stefano Patuanelli (Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali), Mauro Raffaele Petriccione (Direttore Generale per l’Azione per il clima, DG CLIMA, Commissione Europea) in collegamento, Carlo Petrini (Slow food), Ettore Prandini (Presidente, Coldiretti), Alessandro Rosina (Professore ordinario di Demografia, Università Cattolica di Milano), Roberto Speranza (Ministro della Salute), Giulio Tremonti (Presidente, Aspen Institute Italia), Alberto Villani (Pediatra), Massimiliano Valerii (Direttore Generale, CENSIS), Roberto Weber (Centro Studi Divulga/Ixè), Francesca Zarri Direttore R&S e Digitale, Eni) in collegamento, Carlo Tamburi (Direttore Italia, Enel), Dino Zardi (Climatologo; Gruppo di Fisica dell’Atmosfera, Università di Trento).

L’appuntamento sarà trasmesso anche in diretta streaming sul sito www.coldiretti.it

#Coldiretti

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×