skip to Main Content

The Wine District: molto più di un sorso di vino

Tempo lettura: 3 minuti

(Agen Food) – Roma, 04 mag. – Al via la prima edizione di The Wine District, evento che celebra il vino e la sua forte connessione con le arti.

L’evento è a cura del corso di specializzazione Event Management IED Roma e in collaborazione con l’Istituto Europeo di Design (IED).
Teatro dell’evento, al quale sarà possibile partecipare solo su invito e previa registrazione sul sito www.thewinedistrict.it fino ad esaurimento posti, sarà Micro Arti Visive, luogo interattivo dove convergono le più diverse forme di espressività e spazio in movimento che assume di volta in volta caratteristiche differenti a pochi passi dal Tevere, nel quartiere romano di Prati.

Attraverso un percorso di degustazione e incontro con cantine e vignaioli laziali, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire la produzione vinicola d’eccellenza del territorio regionale, apprendere le diverse tecniche di lavorazione e approfondire la conoscenza dei luoghi in cui nascono i vini delle aziende, selezionate per l’occasione tra quelle che seguono un approccio sostenibile e rispettoso nei confronti della terra, ricorrendo a pratiche di cantina altrettanto rispettose che non sconfessino quanto realizzato in vigna.

I sapori autentici e veri di questa bevanda uniscono da sempre le persone, creano legami e ricordi.
Le cantine selezionate per questa prima edizione sono: Azienda Agricola I Chicchi di Ardea (RM), Merumalia di Frascati (RM), Poggio Bbaranèllo – Vignaioli Controvento di Silvia Pragliola e Lisa Gentili di Montefiascone (VT), Palazzo Tronconi di Arce (FR), Azienda Biosostenibile Trebotti di Castiglione in Teverina (VT), Piana dei Castelli e Deanike di Velletri (RM).

Le circa trenta etichette in degustazione accompagneranno gli assaggi di preparazioni gastronomiche con i pregiati tartufi di Love Truffles – La Rustichella di San Cesareo, la gustosa pizza del ristorante pizzeria I Fratelli di Roma e i dolci realizzati a partire da ingredienti di origine italiana di prima qualità dalla pasticceria artigianale Il Cestino di Cappuccetto Rosso di Monte Porzio Catone.

L’evento, coinvolgente e inusuale, sarà per questo pieno di sorprese e di attività. Gli ospiti potranno testare attraverso un gioco interattivo gestito da Donato Antonio Notarachille, giornalista e sommelier, le proprie abilità gustative, olfattive e le conoscenze culturali sul legame tra il vino e le arti e potranno confrontarsi con esperti del settore, pronti a chiarire dubbi e svelare curiosità poco conosciute.

L’evento non sarà solo un percorso fatto di assaggi, ma un vero e proprio viaggio nel mondo del vino che condurrà il pubblico alla consapevolezza di quanto il sangue di Bacco sia non solo una bevanda, ma una parte integrante della nostra tradizione.

Figlio della terra e anch’esso forma d’arte, il vino nella sua storia millenaria ha intrecciato uno scambio di amorosi sensi con le arti nobili, pervadendole, ispirandole e venendone a sua volta celebrato.

Dalla poesia al cinema, passando per la pittura, il teatro e la musica, quasi tutte le discipline hanno spesso raccontato a modo loro il vino, fissandone l’importanza nella vita dell’uomo: dalla sua centralità sulla tavola all’immancabile presenza nei momenti di convivialità.
Una serie di performances artistiche a tema faranno immergere i partecipanti nell’affascinante mondo del vino.

Le immagini più iconiche del cinema italiano ed estero in cui il vino è parte della scena scorreranno in un video sapientemente realizzato da The Wine District e che verrà proiettato in loop durante l’evento.

Sarà compito dei professionisti di Th4 Image, che gestiranno la parte video dell’evento, e dell’obiettivo della fotografa pluripremiata Chiara Rufini immortalare i momenti e i volti di questa prima edizione di The Wine District in cui il vino, protagonista senza tempo, sarà celebrato dalle note del duo musicale formato da Gian Paolo Galli e dalla cantante Veronica Stamerra e dalle performances teatrali degli attori Giuseppe Amelio e Andrea Strange che racconteranno in chiave ironica piccoli momenti di convivialità.

Il tutto sarà impreziosito da una mostra curata per l’occasione da Paola Valori con opere di Arturo della Vedova, Livia Franceschetti, Fabio Ferrone Viola, Alessandra Meschini, Cristiana Pedersoli, Raffaele Perria, Maurizio Prenna, Marzia Taurino.

Un ringraziamento per la partecipazione ed il contributo va ad Attitude, azienda di Project Management specializzata nell’ideazione e realizzazione di progetti imprenditoriali e di comunicazione, allo studio grafico Stef Affette di Stefania Taverna, PTM Agenzia immobiliare, Ato.Mo Plast azienda a Roma di produzione di shopping bags e sacchetti biocompostabili, in plastica, carta e tessuto. Servizi di stampa e grafici e soluzioni per il tuo packaging. Kokedamanti, produzione kokedama con materiali tradizionali giapponesi ketotsuchi e akadama.

#TheWineDistrict #vino

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Agenfood
Back To Top