(Agen Food) – Roma, 12 ago. - "Il piano Transizione 5.0, presentato dal Ministro Adolfo…

Eataly Roma, Cacio e Pepe Festival
(Agen Food) – Roma, 23 dic. – Per tutti gli appassionati torna, alla sua quarta edizione, il cacio e pepe festival: un week end all’insegna del gusto dedicato a uno dei piatti più iconici della cucina romana.
Una selezione delle migliori realtà romane al terzo piano di Eataly per provare la cacio e pepe in tantissime versioni. Si potrà scegliere la ricetta preferita tra il classico tonnarello, la pasta ripiena, i fritti e molto altro. Il tutto accompagnato da vini laziali selezionati dalla grande enoteca di Eataly e birra artigianale del territorio.
Non mancheranno show cooking dedicati, lezioni di cucina, intrattenimento musicale e laboratori creativi per bambini.
Venerdì 20 gennaio | 19.00 – 24.00
Sabato 21 gennaio | 12.00 – 16.00 | 19.00 – 24.00
Domenica 22 gennaio | 12.00 – 16.00 | 18.00 – 22.00
La pasta cacio e pepe è uno dei piatti più gustosi e conosciuti della tradizione culinaria laziale. Nonostante la semplicità degli ingredienti, questo piatto non è così immediato come potrebbe sembrare e gli errori di esecuzione sono molto frequenti. In compagnia di Gabriella Cinelli, archeocuoca dell’Alleanza Slow Food, si potrà imparare come fare una cremosissima Cacio e Pepe partendo dalle sue origini, le naturali evoluzioni storiche e non solo.
Le ricette che si realizzeranno sono:
• Cacio e pepe
• Gricia
• Amatriciana
• Sabato 21 gennaio dalle ore 19.00 alle 21.30, al 3° piano di Eataly Roma si terrà il corso “Mezzogiorno di cacio: birre e caci dal sud”
I vecchi una volta dicevano che le regioni del Sud, nonostante le loro criticità, potrebbero essere considerate il giardino d’Europa. Un giardino fatto di produzioni uniche e di tante aree incontaminate, percorse da tratturi più che da strade carrabili. Proprio per la valorizzazione di questo straordinario patrimonio agricolo, Eataly Roma dedicherà una serata all’assaggio e all’abbinamento di quattro formaggi (a pasta filata e non) tipici del Sud e quattro Birre artigianali del Mezzogiorno italiano.
Presenti a questo incontro, i gastronomi e formatori Slow Food Roberto Muzi e Andrea Russo.
