(Agen Food) - Ferrara, 30 ott. - Il Ferrara Food Festival 2025 non è solo alta cucina…

Guida Gambero Rosso, la Pizza di Agrigento fa incetta di premi
(Agen Food) – Napoli, 28 set. – di Olga Iembo – Presentata oggi a Napoli la guida Pizzerie di Italia 2024 del Gambero Rosso che ha anche assegnato i premi destinati ai migliori pizzaioli.
Premi di cui ha “fatto incetta” il territorio agrigentino, con i riconoscimenti andati a Giuseppe Colletto, della Pizzeria That’s Amore a Raffadali, che ha ricevuto lo speciale riconoscimento per “Ricerca e innovazione”; e Giorgio, Filippo, Alberto e Giorgio Sorce della Pizzeria Sitàri ad Agrigento, destinatari del premio speciale “Pizza e Territorio”. Due locali che, come astri brillanti illuminano il panorama agrigentino, ricco di storia, cultura e… bontà.
Enorme la soddisfazione dei pizza chef premiati che non hanno nascosto orgoglio e commozione.
“Quando mi hanno detto che sarei stato premiato per Ricerca e Innovazione – ha detto Giuseppe Coletto -, la notizia mi ha dato immensa felicità, per me e tutta la squadra: questi premi infatti sono importantissimi, perché ci dicono che stiamo facendo bene. Ma la notizia mi ha messo anche in profonda crisi sul senso della parola innovazione – ha spiegato -. Per me, non è legato solamente al lavoro che faccio sugli impasti o all’idea di invenzione, dato che non voglio inventare nulla poiché esiste già tutto o quasi, ma riguarda di più i comportamenti che attuiamo ogni giorno, i prodotti che utilizziamo e valorizziamo. Penso, ad esempio, al progetto sul grande evolutivo, agli strumenti che utilizziamo e che oggi devono necessariamente essere sostenibili. Ma penso soprattutto all’umanità che riusciamo a conservare nel lavoro e nelle nostre vite”.
A parlare per la famiglia Sorce, invece, è stato Giorgio: “Io e Filippo (suo fratello, ndr) siamo cresciuti in una famiglia, dove la mamma, la nonna, ma anche nostro nonno e papà cucinavano a casa. Dove l’orto dietro casa dava e dà i suoi frutti. Dove la ricotta arrivava con il siero caldo dalle 20 pecore del nonno Giorgio, da cui porto orgogliosamente il nome (come anche il cugino che partecipa al progetto di Sitàri, ndr), e che lui tutt’ora accudisce ogni giorno trasformandone il latte. Il territorio per noi era ed è il “quotidiano”: andiamo personalmente a scegliere i nostri prodotti e facciamo accordi con i produttori locali, suggellando patti con l’uomo e il territorio. Cerchiamo di ricreare nelle nostre pizze armonie e contrasti che raccontano la Sicilia e soprattutto la nostra provincia di Agrigento. Cerchiamo di portare avanti una tradizione, ma da uomini contemporanei”.
Storia e tradizione, ma anche esperienza e innovazione, dunque, nelle mani di questi giovani ma già affermati pizza chef che, soprattutto, emergono per il rispetto, la cura, l’amore incondizionato e la voglia di esaltare il proprio territorio. Una Agrigento che nel 2025 sarà capitale della Cultura, e che Colletto e Sorce, con la famiglia That’s Amore e la famiglia Sitàri, continueranno a far “brillare” portando avanti la più sincera cultura dell’accoglienza siciliana, e la più genuina e indimenticabile cultura dei sapori di un pezzo incantato dell’Isola.
