(Agen Food) – Catanzaro, 30 ott. - Si è svolta questa mattina, presso la Cittadella…

Pane Nostrum: presentata la 22a edizione del Salone dell’arte bianca
(Agen Food) – Roma, 09 set. – Si è svolta questa mattina a Roma, negli spazi della sede di Confcommercio Nazionale in piazza Giuseppe Gioacchino Belli, la conferenza stampa di presentazione della 22esima edizione di Pane Nostrum e del Salone Nazionale dei Lievitati (giunto al suo quarto appuntamento) che dal 26 al 28 settembre animerà la città di Senigallia con un ricco calendario di appuntamenti, tra masterclass e incontri a tema con i più autorevoli professionisti del settore.
La mattinata, finalizzata a rendere noto il programma definitivo, è stata anche l’occasione per svelare i nomi dei maestri dell’arte bianca che prenderanno parte alla kermesse. Tra questi spiccano Ezio Marinato, Campione del Mondo, Francesco Favorito, maestro del senza glutine, Nicola Dobnik ed Emma Lobino, due emergenti panificatori trentini. E ancora Samuele Savioli, Docente di arte bianca, Marco Salvucci col suo panettone salato, Augusto Palazzi, Marco Sestilli, Marco Cascia, Valerio Giovannozzi, Joselito Mancini e Gabriele Mancini, Francesca Ceccacci Casci che parlerà di pane e responsabilità e farà degustare i suoi pani, Augusto Palazzi, Francesco Pompetti, Danila Ercole con i sapori della tradizione, Matteo Paparelli e Lorenzo Zappi con uno show tra ristorazione e panificazione. E ancora Roberto Cantolacqua Ripani, Alessio e Roberto Bigoni, Gianluca Ribotta e Cecilia Miretti come anche Irene Calamante.
Alla Conferenza hanno partecipato Antonio De Poli, Questore Senato della Repubblica, Gianluca Caramanna, Consigliere Ministero del Turismo, Renato Mattioni, Vice Segretario Vicario Confcommercio Imprese per l’Italia, Gino Sabatini, Presidente Camera di Commercio Unica Marche, Roberto Calugi, Direttore Generale Fipe Confcommercio, Giacomo Bramucci, Presidente Confcommercio Marche, Loredana Campitelli, Direttrice CIA Agricoltori Italiani di Ancona, Marco Sestilli, Presidente Panificatori Confcommercio Marche, Laura Fagioli, Dirigente Scolastico I.I.S. Panzini di Senigallia, Vanni Valci, Vice Presidente Consiglio Direttivo Panificatori Confcommercio Marche Centrali e Massimo Olivetti, Sindaco di Senigallia.
Moderato da Massimiliano Polacco, Direttore Generale Confcommercio Marche, l’incontro ha messo in luce fin dai primi minuti l’importanza che Pane Nostrum ha assunto negli anni per la città di Senigallia come pure per il comparto dei professionisti di ogni parte d’Italia.
“La città di Senigallia è nota per le sue eccellenze gourmet e accoglie il festival della panificazione con orgoglio” dichiara Massimo Olivetti, sindaco di Senigallia. “La Confcommercio Marche ha dato grande impulso a questa manifestazione che, nel corso degli anni, ha assunto, anche per la città di Senigallia, molta importanza soprattutto perché, svolgendosi tra settembre e ottobre, prolunga la stagione turistica. Si tratta, inoltre, di un momento di crescita per i nostri panificatori ma, soprattutto, è anche un momento promozionale non indifferente in quanto coinvolge tutta la nostra città”.
“Nato come festa di piazza, Pane Nostrum è via via diventato un momento di ritrovo e confronto per pizzaioli, pasticceri, fornai e professionisti dell’arte bianca a livello Nazionale” sottolinea Federica Polacco, responsabile Area Sindacale, Marketing e Territorio Confcommercio Marche Centrali. “Anche in questa edizione, la manifestazione si svolgerà su tre aree situate nel centro di Senigallia: Area Show cooking, denominata Temporary Bakery, Area masterclass e l’area dedicata agli incontri con i professionisti denominata Caffè con i Maestri, animata dai Barman del Caffè Club Kavè, che prenderà vita nel l’ex pescheria del Foro Annonario e in cui si parlerà, tra le altre cose, di ristorazione e celiachia, tra fake news e opportunità di business, di innovazione digitale e controllo di gestione della panificazione ma anche di inclusione sociale. Con Pane Nostrum, che si estenderà a tutta la città con il format “lievitati in città”, si avrà, dunque, la possibilità di scoprire la bellezza di Senigallia e delle Marche. L’Area b2b, cuore pulsante della kermesse, sarà inoltre dedicata ai fornitori dei panificatori per dare spazio alle eccellenze tecnologiche e agli ingredienti. Gli Istituti alberghieri vengono coinvolti nell’organizzazione dell’evento sia come risorsa operativa sia in momenti d’informazione a loro dedicati con i maestri Panificatori come Ezio Marinato, ospite d’eccezione. Pane Nostrum – Il Salone Nazionale dei Lievitati è un evento che non nasce dall’alto, ma viene organizzato dai professionisti per i professionisti”.
Marco Sestili, presidente Consiglio Direttivo Panificatori Confcommercio Marche Centrali aggiunge: “Il tema del senza glutine avrà un’attenzione particolare quest’anno. Pane Nostrum – il Salone Nazionale dei Lievitati è un evento nato per confrontarsi con altri panificatori: noi siamo sempre al lavoro nei nostri laboratori e grazie a questo evento possiamo condividere consigli, esperienze, esperimenti e ricette con altri panificatori. È una cosa importantissima: un evento di confronto per incontrarsi con i colleghi e conoscerne di nuovi”.
“Questo evento valorizza le Marche non solo per il pane ma anche a livello turistico. La città di Senigallia, infatti, grazie alla collaborazione tra Camera di Commercio e Confcommercio è sempre più aperta ai visitatori anche fuori dal periodo estivo. Ogni anno questa manifestazione cresce e c’è il progetto di portare questo format nei balcani” sottolinea Gino Sabatini, presidente Camera di Commercio Unica Marche.
Roberto Calugi direttore Generale Fipe Confcommercio interviene dicendo: ” La Fipe ha sempre sostenuto Pane Nostrum due motivazioni. La prima è che il pane è stato, dal dopoguerra, un elemento centrale del nostro pasto. In tempi recenti, invece, ha perso gradualmente importanza. Ma oggi è tornato prepotentemente a prendersi la scena delle tavole fine dining proprio come esempio di cura della cucina. Un esempio si può avere sulla tavola di Moreno Cedroni, chef patron de La Madonnina del Pescatore proprio a Senigallia. La seconda è che proprio per questa centralità, Fipe Confcommercio farà una collaborazione con l’Associazione Celiachia con approfondimenti legati a questa patologia, così che tutti si possano sentire inclusi in questa manifestazione”.
“Sono orgoglioso di ciò che Pane nostrum è diventata in questi 22 anni e di cosa diventerà in futuro” chiosa Giacomo Bramucci, presidente Confcommercio Marche. “Il Salone Nazionale dei Lievitati è un’esperienza immersiva in tutti i sensi: a Senigallia, durante l’evento, è possibile vedere i maestri all’opera, immergendosi nel mondo dei lievitati e sentire il profumo del pane. La sfida è costruire professionalità: vi aspettiamo a Senigallia”.
