Skip to content

Grappa Libarna: la tradizione della Pasqua incontra l’innovazione del gusto

(Agen Food) – Roma, 11 apr. – di Giordana Oddi – La Pasqua è sempre stata una festività che celebra la tradizione italiana e anche quest’anno si conferma l’importanza del “rito del fine pasto”, un momento conviviale che unisce la famiglia e gli amici a tavola, con piatti ricchi e saporiti. 

Tra i protagonisti immancabili di questa tradizione, la grappa Libarna si fa strada come il distillato perfetto per accompagnare il pranzo di Pasqua, sia nei suoi abbinamenti più classici che nelle interpretazioni più innovative.

Grappa Libarna, un prodotto del Gruppo Montenegro, nasce in Piemonte nel 1906 ed è simbolo della cultura enogastronomica italiana. La sua versatilità e la sua storia si fondono con la tradizione e l’innovazione, grazie alla qualità delle vinacce che derivano da uve italiane, utilizzate per creare una gamma premium di grappe che spaziano dalla Grappa Bianca Cristallo alla Grappa di Moscato Barricata, passando per la Grappa di Barolo Riserva e la Grappa di Barbera e Dolcetto Riserva.

Durante l’evento che si è svolto il 10 aprile a Roma presso il ristorante Baccano, nei pressi di Fontana di Trevi, il brand ha presentato una serie di abbinamenti di grappa con prodotti tipici italiani, in collaborazione con alcuni dei più rinomati maestri artigiani del settore, come il cioccolatiere Alessandro Spegis e l’allevatore di formaggi Giovanni Guffanti Fiori.

Tradizione e innovazione a tavola
Alessandro Spegis ha proposto due abbinamenti che celebrano l’arte cioccolatiera torinese e l’eccellenza piemontese. Da un lato, il gianduiotto di Torino, simbolo della città, si fonde con la Grappa Libarna Bianca Cristallo, con la sua freschezza e note floreali che esaltano la dolcezza della nocciola. Dall’altro, fave di cacao ricoperte di cioccolato fondente sono accompagnate dalla Grappa di Barbera e Dolcetto Riserva, con il suo carattere rotondo e note di legno e vaniglia che si sposano perfettamente con il cioccolato intenso.

Giovanni Guffanti Fiori, che porta avanti la tradizione dell’allevamento di formaggi dal 1876, ha proposto abbinamenti che uniscono il Piemonte con le sue prelibatezze casearie. La Toma della Burtulina, formaggio grasso d’alpe stagionato, si accompagna magnificamente alla Grappa di Barolo Riserva, distillato pregiato che esprime complessità e struttura. Il Gorgonzola DOP Piccante, con il suo sapore intenso e persistente, trova un compagno ideale nella Grappa di Moscato Barricata, i cui sentori di miele e legno si uniscono perfettamente al formaggio.

Il rito del fine pasto, tra tradizione e innovazione
Come emerge da un’indagine di AstraRicerche commissionata da Grappa Libarna, gli italiani continuano a preferire la grappa come accompagnamento per il fine pasto durante le festività pasquali. Più del 30% degli italiani sceglie il classico abbinamento con il cioccolato o con i dolci tipici pasquali, ma c’è anche una crescente curiosità verso nuovi accostamenti. Tra i più apprezzati dai giovani, i formaggi e la frutta fresca o secca si confermano le scelte preferite per l’abbinamento innovativo, con i Millennials che dimostrano una propensione a sperimentare nuovi sapori.

Anche se la tradizione resta forte, è chiaro che l’interesse per nuove esperienze sensoriali è in costante crescita. La grappa, distillato dalle radici profonde nella cultura italiana, continua a evolversi, adattandosi ai gusti di chi ama la tradizione ma è pronto a sperimentare nuove combinazioni.

Un brindisi alla tradizione, ma con uno sguardo al futuro
Concludere il pranzo di Pasqua con un bicchierino di grappa, accompagnato da un dolce, un formaggio o una selezione di cioccolato, è un’esperienza che ci riporta alle radici della cultura gastronomica italiana. E quest’anno, con Grappa Libarna, l’incontro tra tradizione e innovazione si fa ancora più interessante, regalando nuove emozioni e sapori, capaci di conquistare anche i palati più giovani.

Un brindisi quindi alla Pasqua, che celebra la convivialità e il piacere di stare insieme, gustando i piatti e i distillati che raccontano la storia di un’Italia che non smette mai di stupire.

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Agenfood
Torna su
×