(Agen Food) - Miami, 13 giu. - Eataly Aventura ha aperto al pubblico ieri giovedì…

Roma e Lazio: il Derby del Gusto si gioca da KFC, raddoppiano i locali
(Agen Food) – Roma, 04 mar. – Kentucky Fried Chicken, marchio leader del pollo fritto nel mondo, che in Italia conta 118 ristoranti e un giro d’affari di 179 milioni di euro a fine 2024, punta su Roma e sul Lazio per trainare lo sviluppo nel 2025. E lo fa a cominciare dall’apertura nella Capitale di un nuovo ristorante, il 4 marzo in via Tiburtina 541.

Il ritmo delle inaugurazioni sul territorio è sempre più serrato: da gennaio 2024 a oggi, le insegne romane di KFC sono raddoppiate, passando da 6 a 12 e portando a 18 il totale dei locali presenti nella regione. Nell’arco del 2025 sono previste 10 aperture nella regione, sia a gestione diretta che in franchising, la maggior parte delle quali sarà dislocata a Roma, per un investimento totale di circa 18 milioni di euro.
Dopo Roma Tiburtina, a breve aprirà un altro locale anche a Roma Magliana, che aggiungerà un nuovo tassello alla copertura dell’area metropolitana. Ad oggi, oltre a diverse aree del centro, il logo bianco e rosso di KFC campeggia anche a Roma Est, a Valle Aurelia, a Roma Casilina, a Roma Marconi e a Roma Tuscolana.
In più, KFC è presente nei principali luoghi dello shopping laziali, come i centri commerciali romani Maximo Shopping Center, Happio e The Wow Side, il parco commerciale Da Vinci di Fiumicino e il Valmontone Outlet, nonché in altre aree cardine della regione come Anzio e a Pomezia.
Anche dal punto di vista dei ristoranti a gestione diretta, che dal 2023 rappresentano il segno distintivo di KFC nel panorama della ristorazione veloce, è il Lazio a detenere il record nazionale: quello di Roma Tiburtina sarà il quarto locale gestito nella regione dal Corporate Franchisee, dopo quelli di The Wow Side Shopping Center, Roma Marconi e Roma Tuscolana, tutti e tre aperti nel corso del 2024.
Ma c’è di più: entro l’anno aprirà a Roma il primo flagship store italiano del brand, in una location centralissima nei pressi della Fontana di Trevi.
“L’Italia gioca un ruolo primario nel mercato europeo e mondiale di riferimento per KFC e lo dimostra la velocità con cui abbiamo fatto crescere la presenza del brand nel nostro Paese, arrivando in 10 anni a oltre 100 ristoranti in 16 regioni – commenta Corrado Cagnola, AD di KFC in Italia –Roma e il Lazio saranno centrali nel piano di investimenti del 2025: dei circa 35 milioni di euro previsti, oltre il 50% è destinato a questo territorio, dove continueremo anche a dare un contributo importante all’occupazione, con 300 nuovi posti di lavoro previsti entro l’anno fra capoluogo e regione”.
Occupazione e ricadute economiche sul territorio sono impatti positivi dello sviluppo di KFC in Italia: a fine 2024 sono 2500 le persone che lavorano nel sistema KFC sul territorio nazionale, nei ristoranti che fanno capo sia al Corporate Franchisee sia ai 22 imprenditori che gestiscono i locali in franchising.
Tecnologia e comodità, a Roma Tiburtina come in tutti i ristoranti KFC
Il nuovo ristorante KFC di Roma Tiburtina è dotato di una sala interna da 375 metri quadri con 160 posti a sedere. Aperto tutti i giorni dalle 11.30 alle 23, come tutti i ristoranti del brand in Italia e nel mondo è un luogo dove sentirsi accolti in una dimensione familiare, moderna e cool, con tutte le comodità che da sempre rendono una pausa da KFC piacevole e rilassante.
Ma anche un’esperienza caratterizzata da una dimensione omnichannel, grazie alla possibilità di ordinare in cassa, nei chioschi presenti nel ristorante, attraverso il sito web kfc.it e la app di KFC Italia con il servizio Clicca & Ritira oppure con il servizio di delivery per consegne a domicilio agli stessi orari del ristorante. Per gustare il proprio pollo fritto in ogni modo possibile, con tutta la comodità possibile.
L’impegno per il Giubileo
La centralità di Roma nello sviluppo di KFC in Italia si esprime anche nell’impegno del brand in occasione del Giubileo 2025. Fino al 6 gennaio 2026, infatti, saranno disponibili alcuni menu a prezzo speciale, dedicati ai pellegrini e disponibili in tutti i ristoranti italiani del brand.
Attraverso la app Iubilaeum25, le persone accedono a una Carta dei Servizi con tutte le agevolazioni di cui possono usufruire, inclusa l’offerta di KFC. Sempre nell’app sono indicate le modalità per usufruire dei menu KFC a prezzo speciale previsti per il Giubileo.
Il pollo fritto del Colonnello, un’esperienza per tutti i gusti
Nel ristorante di Roma Tiburtina, come in tutti gli altri locali in Italia, i fan di KFC potranno trovare proposte per tutti i gusti, a cominciare dai nuovissimi NOggets, croccantissimi bocconcini di filetto di pollo impanati e fritti al momento, un prodotto unico in Europa. E poi ancora le mitiche Hot Wings, alette di pollo fritto piccanti, i golosi Tender, filetti di pollo fritto in versione Crispy oppure Original Recipe, e l’iconico pollo con l’osso, che in KFC chiamano COB, Chicken On the Bone.
Basta un attimo per riempirsi un Bucket, il contenitore iconico anch’esso inventato dal Colonnello, oggi disponibile nei formati da 1, 2, 3 o 4 persone. E per chi preferisce i burger? Da KFC ci sono i panini Classic Original e Classic Zinger, Colonel’s Burger, Kentucky Cheese & Bacon e Kentucky BBQ & Bacon, questi ultimi tre disponibili anche in versione double, con doppio filetto. E ancora, il wrap Twister, una piadina che si arrotola intorno a filetti di pollo, maionese, fettine di pomodoro fresco e foglie di insalata croccante. Un prodotto storico del mondo KFC ora presente anche in Italia, con le varianti Twister Crispy, super croccante con i suoi Tender Crispy, Twister Original, ripieno di Tender preparati con la ricetta originale del Colonnello, Twister Grilled con filetti di pollo grigliato.
E per chi sogna la croccantezza di KFC ma non mangia carne c’è la linea Veggie, composta da Twister Veggie, Classic Veggie e Tender Veggie da 4 o nel bucket da 10 pezzi, a base di proteine ottenute dai funghi al 100% di origine vegetale. Imperdibile per i vegetariani, perfetta per chi è in cerca di nuove esperienze da mordere.
A completare il menù, come sempre, ci sono i contorni e le salse, le patatine fritte, le insalate e i gelati, immancabili protagonisti dell’estate, che da aprile si presentano in una nuova veste. Il classico Sundae si fa in tre con tre differenti formati: i Mini Sundae, i Sundae e i Sundae Deluxe, tutti in un nuovo pack a forma di bucket. I gusti invece si arricchiscono grazie ai co-branding con Kit Kat e Galak Pistacchio (solo per Sundae e Sundae Deluxe) oltre a Nutella (solo versione Sundae e Sundae Deluxe), già presente in menù dallo scorso anno.
Infine, quando la sete si fa sentire, ecco le bibite a volontà con la formula free refill, il servizio alla spina che permette di riempire il bicchiere tutte le volte che si vuole, scegliendo fra le diverse bibite disponibili. Perché qualunque sia la voglia, da KFC si trova sempre un botto di gusto.
