Skip to content

Rassegna Stampa: le food del giorno

(Agen Food) – Roma, 03 lug. – Molte le notizie per il settore agroalimentare sui quotidiani italiani di oggi 3 luglio.

Il Messaggero intervista Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, che tiene alta la guardia: «L’allarme sui prezzi resta alto perché l’inflazione è il nostro principale problema, abbiamo vinto la battaglia madre contro gli speculatori in campo energetico, ora chiediamo alla Bce più cautela sui tassi perché c’è il rischio recessione».

Il Messaggero evidenzia che l’inflazione rallenta, a causa dell’energia che costa meno, ma non al supermercato, dove i prezzi rimangono troppo alti. Soprattutto per quanto riguarda cibo e bevande. Dalla pasta fino all’olio, passando per i prodotti estivi come il gelato e il cocomero, il confronto tra giugno di quest’anno e quello di un anno fa è impietoso. In tutto l’aumento medio, secondo gli ultimi dati Istat, elaborati dall’Unione nazionale dei consumatori, è dell’11,2%, ma per lo zucchero c’è un record assoluto: la crescita è addirittura del 46,6%. Rincari che per una coppia con due figli significano un colpo da 861 euro in più all’anno.

Scrive L’Economia del Corriere della Sera: Un evento unico, che ha dato la possibilità alle imprese di fare 1600 incontri di affari con le Camere di commercio italiane all’estero con 79 desk (84 sedi) da altrettanti Paesi con tutti i comparti presenti: agroalimentare, moda, meccanica, mobile, turismo. Presenti imprese, ma anche associazioni di categoria, università e start up innovative. Quella che si è tenuto a Colli del Tronto (Ascoli Piceno) è la 32esima convention mondale delle Camere di commercio, voluta da Gino Sabatini, imprenditore del settore edile e presidente della Camera Marche. Sabatini ha puntato il dito contro l’italian sound, primo ostacolo alla diffusione dei prodotti agroalimentari italiani all’estero, il cui valore potrebbe superare i 100 miliardi di euro. Un tema che sta molto a cuore a tutta la filiera agroalimentare italiana.

L’Economia del Corriere della Sera spiega che l’impegno di Intesa Sanpaolo nell’agribusiness, uno dei settori che maggiormente caratterizzano il Made in Italy e veicolano l’immagine del Paese all’estero, si può ben esemplificare nel supporto che la Banca dei Territori, guidata da Stefano Barrese assieme alla divisione Imi Cib che fa capo a Mauro Micillo e alla struttura che, con Andrea Falchetti, segue la finanza per le Mid Cap, hanno offerto all’acquisizione che Marchesi Antinori, una dei grandi marchi italiani del vino di qualità, ha appena siglato negli Stati Uniti. La prestigiosa Stag’s Leap Wine Cellars, cantina della Napa Valley, è infatti entrata nella vigna dei produttori toscani.

Il Giorno-Nazione-Carlino Economia&Lavoro annuncia che anche Latteria Soresina, la principale Cooperativa lattiero caseraria italiana di primo grado leader mondiale nella produzione di Grana Padano, ha bussato alle porte del Cefriel, il centro di innovazione digitale del Politecnico di Milano. Sul tavolo c’è una partnership con Made – Competence Center Industria 4.0 per individuare metodologie innovative per la gestione di nuovi prodotti e processi. «Le sfide economiche attuali e i nuovi scenari di mercato impongono alle aziende di affrontare e sfruttare questi repentini cambiamenti – spiega Michele Falzetta, direttore generale di Latteria Soresina – Per farlo e per vincere la competizione dello scaffale, è oggi più che mai necessario portare innovazione nel metodo e nel processo produttivo».

Repubblica Affari&Finanza informa che Fiere di Parma punta su tre direzioni per crescere: la partnership con organizzatori proprietari di eventi scalabili da organizzare nel capoluogo emiliano, l’acquisizione di altri brand fieristici da rilanciare o valorizzare, l’internazionalizzazione e la digitalizzazione dei propri eventi leader. Nella prima direzione va l’ingresso nel settore musica e intrattenimento, grazie all’ideazione di un geoclone invernale del tradizionale Jamboree di Senigallia, mentre è riconducibile al secondo ambito l’acquisizione di Mia Photofair e l’alleanza con Milano che vede ora Parma gestire in modo coordinato Tuttofood e Cibus. Infine, guarda ai mercati internazionali l’esportazione del consolidato format Mercanteinfiera sul mercato francese. Veronafiere alla fine dello scorso anno si è data un nuovo assetto della governance, con una razionalizzazione delle società del gruppo fieristico. Di pari passo sono stati potenziali eventi di riferimento come Vinitaly e la sua galassia verticale di eventi, Marmomac, Fieragricola e Samoter.

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×