(Agen Food) - Racconigi (Cn), 24 apr. - Nata nel 2019 alle porte di Racconigi,…

La ricerca di Biosense Institute incontra Diagram per la digitalizzazione agroalimentare
(Agen Food) – Jolanda di Savoia, 25 mar. – «Un incontro soddisfacente che getta le basi per collaborazioni future coerentemente con il piano di espansione di Diagram Group che considera i Balcani una delle aree target principali». Nelle parole di Roberto Mancini, amministratore delegato di Diagram c’è la sintesi del workshop che si è tenuto ieri a Jolanda di Savoia (Fe), headquarter del primo polo agritech italiano e tra i principali player in Europa per la digitalizzazione dell’agricoltura e delle pubbliche amministrazioni, per illustrare alla delegazione di Biosense Institute, istituto di ricerca serbo e la sua società Spin Off – Cropt, i progetti del Gruppo Diagram nel prossimo futuro.
Tema centrale è stata l’analisi delle sfide che il settore agroalimentare è chiamato ad affrontare, tra cui i cambiamenti climatici, l’uso sostenibile delle risorse idriche e dei fitofarmaci, e il ruolo che le pubbliche amministrazioni possono giocare nel supportare il settore.
La giornata ha visto anche delle dimostrazioni pratiche delle soluzioni tecnologiche di Diagram, tra cui le piattaforme digitali, le centraline, i sensori e gli strumenti di campo. Un focus particolare è stato dedicato alla piattaforma rivolta ai Governi e alle Pubbliche Amministrazioni, che abilita l’erogazione dei fondi agricoli, e alla piattaforma per la mappatura del suolo e le mappe di idoneità delle colture.
Presentati anche strumenti e piattaforme per la gestione del rischio climatico ed economico, pensate per banche e assicurazioni, quelle per il Registro dei Trattamenti e la Tracciabilità di filiera, oltre a soluzioni per la tracciabilità delle filiere agro-energetiche e per la gestione del bestiame. Le dimostrazioni tecnologiche hanno incluso l’uso di sensori IoT, stazioni meteo e piattaforme di monitoraggio integrate con l’hardware.
Da parte della delegazione di Biosense Institute, l’attenzione si è concentrata sulle competenze nel settore dell’agricoltura digitale con un focus sulle opportunità di sinergia nel mercato privato della regione balcanica.
«L’incontro con la delegazione di Biosense Institute, un’opportunità preziosa per consolidare la nostra leadership nel campo dell’agritech e della digitalizzazione del settore agroalimentare. Le sfide che il comparto agricolo si trova ad affrontare, in particolare legate ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità, richiedono un’innovazione continua e una stretta collaborazione tra pubblico e privato», continua Roberto Mancini .
«Il nostro impegno verso un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato non si limita ai confini italiani, ma si estende a livello europeo e internazionale, come dimostrato dalla presenza di Biosense Institute, con cui esploreremo future sinergie nel mercato balcanico», ha concluso l’Amministratore Delegato di Diagram.
