skip to Main Content

Bibione, weekend di corsa con la footbike

(Agen Food) – Bibione, 19 ott. – Bibione è pronta a diventare, per un weekend, la capitale italiana della Footbike, l’originale disciplina d’impronta nordica nata con finalità essenzialmente sportiva (un mezzo d’allenamento alternativo per gli atleti dello sci di fondo) e poi diventata un nuovo modo per muoversi all’aria aperta, per divertirsi, per gareggiare o semplicemente per mantenersi in forma.

A distanza di oltre un quarto di secolo dalla sua nascita, questa strana bicicletta con ruote e freni, ma senza pedali, sella, cambio e catena, è diffusa un po’ il tutto il mondo e anche in Italia, dal 2020, esiste una federazione – la FIFB, Federazione Italiana Footbike – che ne promuove l’uso e la diffusione.

Sabato 22 e domenica 23 ottobre, sulle strade di Bibione, si terrà il 1° Campionato Nazionale FIFB-AICS della disciplina e la rassegna tricolore coinciderà con la tappa finale dell’edizione 2022 dell’Eurocup, appuntamento che darà un tono internazionale all’evento con atleti che arriveranno da diverse parti del Vecchio Continente.
Prima però che si alzi il sipario sul weekend di gare, i riflettori saranno puntati sul convegno “Turismo, sport: inclusione e sostenibilità” che si svolgerà venerdì 21 ottobre, con inizio alle 17, al Savoy Beach Hotel & Thermal SPA (Corso Europa 51, Bibione).

“Il turismo sportivo inclusivo e sostenibile – spiega l’organizzatrice Simonetta Rottin – rappresenta una nuova frontiera dell’economia delle nostre destinazioni turistiche, in un’ottica di apertura verso chiunque. Senza esclusione e nel rispetto del territorio che nel nostro Paese è la primaria fonte di richiamo turistico. Tutto ciò vale anche per lo sport, che deve essere praticato da chiunque e, dove possibile, senza distinzioni e senza creazione di percorsi agonistici separati”.

Simonetta Rottin è anche l’ideatrice del progetto “Autista Footbike”, un’iniziativa sostenuta dalla FIFB che promuove la pratica del cosiddetto monopattino sportivo da parte dei bambini autistici.

Bibione è la prima destinazione turistica inclusiva d’Italia, grazie ad un percorso iniziato nel 2018 che prevede un impegno pluriennale (ancora in corso) con la consulenza di Village for all, applicando il protocollo Destination4All finalizzato a rendere accessibili e inclusive le destinazioni turistiche. Proprio in ragione di tali propositi, l’amministrazione comunale di San Michele al Tagliamento ha condiviso il progetto “Autista Footbike” che FIFB ha proposto in partnership con l’ente di promozione sportiva AICS, con l’auspicio di poter replicare anche in futuro eventi che si sviluppino in un’ottica inclusiva.

Il progetto “Autista Footbike” prevede il tesseramento gratuito alla FIFB per i ragazzi autistici, l’attivazione di una copertura assicurativa e la donazione di una footbike del valore di 300 euro ad ognuno di essi (sino ad esaurimento dei fondi). Il tutto per realizzare, anche attraverso lo sport, una vera cultura dell’inclusione, che permetta ai ragazzi autistici di allenarsi in sicurezza, di essere coinvolti in un impegno ludico-agonistico e di raggiungere obiettivi sportivi concreti, senza alcuna distinzione con i propri coetanei.

Al convegno “Turismo, sport: inclusione e sostenibilità” interverranno, tra gli altri, Andrea De Lazzari (presidente FIFB), Bruno Molea (presidente nazionale AICS), Dino Ponchio (Presidente CONI Veneto), Pietro Martire (delegato provinciale CIP di Venezia), Antonio Fantin (campione mondiale di nuoto 100 stile libero S6), Roberto Vitali (Presidente Village for all), Giuliana Basso (Presidente Consorzio Bibione Live) e Andrea Nesi (Aics Ambiente). Il moderatore sarà Daniele Damele (amministratore AIDO nazionale).

Anche grazie alle iniziative della FIFB, inclusione e sostenibilità sono pronte a diventare le parole d’ordine per il binomio turismo e sport che a Bibione è così bene interpretato. E la riprova sarà sabato mattina, quando alcuni ragazzi autistici parteciperanno alle prove giovanili del Campionato Nazionale FIFB-AICS, alle cui premiazioni interverrà anche un ospite d’eccezione: il campione olimpico dei 100 metri e della staffetta 4×100 Marcell Jacobs.

#turismo

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Agenfood
Back To Top