Skip to content

Wrap mania: anche in Italia il cibo più social conquista la GenZ

(Agen Food) – Manerbio (BS), 22 mag. – Appetitosi, moderni e… 100% social friendly. I wrap conquistano il popolo del web, inserendosi a pieno diritto fra i cibi più trendy e amati, specialmente fra la Gen Z. Dalle storie su Instagram ai tutorial su TikTok, le tortilla farcite sono ormai un vero e proprio oggetto del desiderio food.

A dirlo è un’analisi di Soluzione Group per conto de La Linea Verde, che ha indagato il comportamento degli utenti digitali rispetto a uno dei cibi più virali del momento.

Versatili e divertenti

Il bello del wrap? Non ce n’è uno uguale all’altro. Con ingredienti semplici o gourmet, healthy o indulgenti, etnici o tradizionali, ogni piatto è un’espressione personale.

Veloci da preparare, perfetti per ogni occasione e soprattutto super instagrammabili.

“To wrap” significa letteralmente avvolgere, avviluppare. E, infatti, il wrap è una tortilla ripiena ripiegata su se stessa e chiusa per contenere gli ingredienti più disparati. I principali punti di forza di questa proposta sono proprio la grande versatilità e l’elevata possibilità di personalizzazione. La farcitura può essere di sole verdure, di pesce, di legumi, di formaggi, di carne, con o senza salse, fit, golosa, tradizionale o gourmet: le opzioni sono davvero infinite e ciascuno può comporre la ricetta che preferisce. Non resta che sbizzarrirsi e scatenare la fantasia. Sono la base perfetta anche per chi ha poco tempo da dedicare alla cucina perché non hanno bisogno di cottura e possono essere farciti in poche mosse. Divertenti, pratici e veloci, i wrap si prestano a diverse occasioni di consumo, da un aperitivo conviviale con gli amici a una cena golosa, magari in stile etnico. 

Su Tik Tok i wrap hack: ed è subito wrap-show!

Quello dei wrap è un vero e proprio trend su TikTok, che attualmente conta oltre 1,2 milioni di videolegati all’hashtag #wrap, e oltre 600.000 con l’hashtag #wraphack. Alcuni topic sono diventati virali, fra cui proprio i wrap hack, che spopolano tra i giovani grazie a format creativi e intuitivi. Si preparano dividendo la tortilla in quadranti, ciascuno dei quali viene farcito con un ingrediente e poi ripiegato su quello successivo per ottenere piani sovrapposti. Ogni tortilla diventa una piccola opera d’arte food. Non a caso, molti video superano i 500.000 like.

“Basta un taglio, quattro ingredienti e via: è il contenuto perfetto!”— @mattinthekitchen, creator TikTok food (Italia)

Protagonisti sulle bacheche Pinterest 

Pinterest è il regno delle fotografie e dei… wrap! Del resto, si tratta di piatti che si prestano perfettamente a “posare”: debitamente farciti e impiattati, sono estremamente fotogenici e “aesthetic”.

Negli ultimi 12 mesi, l’interesse medio sulla piattaforma per questo tema è aumentato del 70%. I più attivi su questo fronte sono i giovani, con il 45% delle ricerche effettuate da utenti della fascia 18-24 anni e il 30% da persone di età compresa fra i 25 e i 34 anni.

In trend anche su Google

A confermare la wrap mania sono anche i dati del motore di ricerca più famoso al mondo. Negli ultimi mesi, Google ha rilevato un incremento del 25% per “wrap pollo” rispetto all’anno precedente. In generale, gli utenti di Google digitano con elevata frequenza le parole “wrap” e “tortilla”, tanto da farle diventare virali. Molto gettonate poi le espressioni “wrap chicken”, “tortillas ricetta” e “tortillas tacos”, a dimostrazione di come il piacere di gustare questa proposta si associ al piacere di prepararla, magari in compagnia. 

Sempre più in trend anche l’accoppiata “burger wrap”, una tendenza recente che unisce l’amore per la carne (in formato smash burger) a quello per la tortilla ripiena ripiegata.

Su Talkwalker un engagement globale in netta crescita

La consacrazione definitiva arriva da Talkwalker, la piattaforma di social media monitoring e social listening che analizza le conversazioni online attorno a un particolare topic. Nel solo mese di agosto 24, i contenuti legati agli hashtag #wrap #tortilla #rotolo #pita – termini diversi ma utilizzati con significati simili – hanno raggiunto un engagement nel mondo di 2,3 milioni. Solo in Italia: +130.000 interazioni. Sebbene i dati specifici per il 2025 non siano ancora disponibili, le tendenze indicano una crescita costante dell’interesse per questo prodotto. In Italia, l’engagement rimane significativo, con oltre 130.000 interazioni registrate nel solo mese di marzo 2025.

Healthy e yummy 

I wrap parlano anche a chi cerca un’alimentazione sana e bilanciata. La parola chiave è #healthy: sempre più creator condividono versioni con ingredienti plant-based, ricchi di fibre o proteine vegetali. Questo spiega come mai su tutte le piattaforme analizzate il sentiment sia estremamente positivograzie al notevole apprezzamento per le varie preparazioni, che sono spesso associate anche ad aggettivi come #yummy e #tasty, che suggeriscono un aspetto di grande golosità e succulenza. Altra caratteristica molto apprezzata è la loro adattabilità a diversi momenti di consumo, come si evince dalla frequenza d’uso degli hashtag #breakfast, #lunch, #dinner attorno a questo argomento. Anche l’associazione con hashtag come #fitlunch, #vegandinner e #lightmeal è in netto aumento.

Spopolano le video ricette 

Sui social emergono spesso concetti che si riferiscono alla preparazione come #cooking #making #ricetta #ingredienti #preparazione, a conferma di come la facilità e il divertimento collegati alla realizzazione homemade dei wrap siano fra gli ingredienti del loro successo, a prova di inesperto. Ed ecco perché spopolano i video di ricette, che molti guardano per trovare ispirazione.

“Adoro i wrap perché sono liberi: ci metti dentro il tuo mood del giorno” — @giuliacooks, food content creator su Instagram

E adesso… wrap estivi?

Con l’arrivo della bella stagione, i wrap si candidano a essere il must dell’estate 2025: ideali per picnic, schiscette da spiaggia e pranzi leggeri ma completi.

Attesi boom di ricerche e contenuti nelle prossime settimane, con focus su wrap freschi, tropicali e fruit-based. Quindi avanti con wrap con hummus e mango, pollo grigliato e avocado o tofu marinato e cetrioli: la creatività estiva è appena cominciata.

La tua wrap experience

Hai già condiviso il tuo #wrapmoment?

Sfida i tuoi amici a creare il wrap più colorato, gustoso o stravagante e pubblicalo su Instagram o TikTok. Perché oggi non basta mangiarli… i wrap si raccontano!

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×