Skip to content

MEETING RIMINI 2021: GRANA PADANO PROPONE LA SUA TRANSIZIONE ECOLOGICA

(Agen Food) – Parma, 25 ago. – “La crisi del Coronavirus e le recenti alluvioni in centro Europa hanno dimostrato quanto, nonostante lo sviluppo economico e sociale, siamo vulnerabili.

Questi fatti hanno messo in evidenza la necessità di ripristinare l’equilibrio tra l’attività umana e la natura. Il Consorzio di Tutela del Grana Padano è da sempre sensibile al tema della sostenibilità ambientale e del benessere animale.

Dal 2007, infatti, tratta questa tematica attraverso diversi studi con approcci e metodologie mirate a valutare l’impatto ambientale dell’intera filiera produttiva. In particolare, il Consorzio ha aderito al progetto LIFE TTGG – The Tough Get Going (I duri cominciano a giocare), che utilizza la metodologia PEF (Product Environmental Footiprint) per misurare le prestazioni di sostenibilità, in quanto considera l’intero processo di produzione: dalla produzione del latte nelle stalle alla vendita del Grana Padano DOP”.

Con queste parole Stefano Berni, Direttore Generale del Consorzio di Tutela del Grana Padano, è intervenuto al convegno: “La transizione ecologica nell’agroalimentare” organizzato in occasione della giornata conclusiva della 42° edizione del Meeting di Rimini, che quest’anno ha visto Grana Padano come formaggio ufficiale dell’evento.  

“In linea con le indicazioni dei Green Deal della Commissione Europea, il Consorzio del Grana Padano vuole sottolineare l’impegno concreto e l’attenzione posta verso le tematiche della sostenibilità ambientale, della salubrità del prodotto, della sicurezza alimentare, del benessere animale all’interno dell’intera filiera produttiva – ha ricordato Berni. Per giungere ad un miglioramento radicale del settore agroalimentare è necessario che ci sia un approccio olistico, che affronti in modo coordinato non solo la produzione alimentare, l’agricoltura e il commercio, ma anche la qualità del cibo e dell’ambiente, la tutela della salute, la gestione delle risorse e del territorio, l’ecologia, oltre alla salvaguardia dei valori sociali e culturali legati all’alimentazione. Ogni crisi porta con sé un’opportunità. Soprattutto i settori produttivi strategici come l’agroalimentare devono essere pronti a coglierla”.

#granapadano #transizioneecologica #meetingrimini2021 #stefanoberni

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×