(Agen Food) - San Sebastiano da Po (To), 10 giu. – Niente è lasciato al…

Un gelato al polline per celebrare le api
(Agen Food) – Falconara Marittima (An), 19 mag. – In occasione della Giornata mondiale delle api, che ricorre il 20 maggio, Giorgio Poeta – agronomo da sempre impegnato in un’apicoltura nomade ed etica – propone un’inedita collaborazione con Erika Quattrini (Gelatiere di Falconara Marittima): un gelato al polline e miele che vuole essere un tributo alla biodiversità e alla straordinaria opera delle api.
“È importante festeggiare la Giornata delle api per non dimenticare che esiste qualcosa – anche se spesso invisibile – che si prende cura di noi. Le api, con il loro lavoro antico e sapiente, progettano la natura e mantengono in equilibrio gli ecosistemi. Diamo spesso per scontato ciò che non vediamo, ma la loro presenza discreta è fondamentale”, afferma Giorgio Poeta.
Il gelato al polline di montagna
Elemento distintivo di questo gusto è l’utilizzo del polline di millefiori di montagna, raccolto da api bottinatrici e trasformato in una preziosa fonte proteica per l’alveare: un ingrediente simbolico e nutrizionalmente ricco, che racconta il legame profondo tra uomo e natura.
Il gelato pensato per questa ricorrenza nasce da una base acqua, per essere il più inclusivo possibile, e utilizza pochissimi ingredienti: mandorle siciliane, una delicata infusione di gelsomino, mandorle intere con buccia e il miele di coriandolo aggiunto in variegatura. Un miele raro e complesso, dalle note aromatiche e leggermente speziate, aggiunto in purezza per esaltarne i profumi e i sapori autentici, senza alterarne l’equilibrio.
La collaborazione
Erika Quattrini, gelatiere con una lunga esperienza e una particolare attenzione alla qualità degli ingredienti, lavora da anni con i mieli di Giorgio Poeta, inserendoli in gusti originali e naturali. Con una gelateria storica a Falconara Marittima e un’altra aperta da qualche anno a Sirolo, è apprezzata per la sua continua ricerca. La collaborazione con Giorgio Poeta nasce da una condivisione di valori e da una stima reciproca, rafforzata nel tempo da un’amicizia sincera.
Giorgio Poeta
Da sempre Giorgio Poeta si distingue per una pratica apistica nomade e per l’attività di biomonitoraggio, in grado di raccontare – attraverso il miele, il polline e le stesse api – lo stato di salute degli ecosistemi marginali. I suoi prodotti, come questo gelato, sono il risultato di un’agricoltura che custodisce, ascolta e restituisce: un gesto che tutela la biodiversità e promuove un rapporto più equilibrato con l’ambiente.
