Skip to content

Villa Bucci: il Verdicchio iconico entra nel portafoglio Oniwines

  • Redazione Agenfood
  • LIBRI, NL, NS

(Agen Food) – Verona, 07 apr. – Un nuovo capitolo si aggiunge alla storia del vino italiano con l’uscita del libro Villa Bucci”, scritto dalla giornalista e critica enogastronomica Cinzia Benzi. Un’opera che si intreccia con l’incredibile visione di Ampelio Bucci, imprenditore e pioniere del Verdicchio dei Castelli di Jesi.

Un racconto che affonda le radici nei paesaggi marchigiani, nella passione per la terra e nella filosofia enologica di un proprietario terriero diventato un vignaiolo conosciuto in tutto il mondo. Il libro unisce la storia di Villa Bucci al suo futuro, dopo che nel luglio 2024 la cantina è entrata nell’orbita di Oniwines della famiglia Veronesi, imprenditori nel settore della moda con un’affinità di sentimenti e “artigianato” che ha immediatamente trovato un punto di contatto con la filosofia di Ampelio Bucci.

La storia di Villa Bucci è una storia di passione, innovazione e impegno. Ampelio Bucci, imprenditore visionario, ha saputo tracciare una rotta di successi nel mondo enoico, creando un’azienda vitivinicola che oggi è un punto di riferimento internazionale. Il libro espone le sue sfide, le sue conquiste, ma anche l’amore per la terra e la sua filosofia enologica che ha portato alla nascita di un prodotto simbolo di eleganza e carattere. In un affascinante intreccio di parole e immagini, Cinzia Benzi e le fotografe Francesca Brambilla e Serena Serrani catturano la visione e la determinazione di Ampelio Bucci che ha permesso di elevare una varietà autoctona marchigiana a livelli di eccellenza internazionali.

Il libro custodisce la sua incredibile avventura, dalla riviera adriatica di Senigallia a Ostra Vetere, dove le vigne di Bucci crescono rigogliose nel cuore della valle del fiume Misa. In queste terre, Benzi esplora la storia, i successi e le sfide di un uomo che ha dedicato la sua vita alla creazione di un vino unico, che non solo racconta la terra da cui proviene, ma anche la personalità del suo creatore. Ogni pagina è intrisa di un amore profondo per la viticoltura, l’artigianalità e l’evoluzione di un prodotto che ha saputo conquistare i palati più esigenti.

L’autrice non tralascia il suo incontro con Ampelio Bucci, uomo colto e illuminato, la cui carriera nel mondo della moda e del design ha donato una prospettiva singolare al Verdicchio. Senza alcuna formazione enologica, Bucci ha sviluppato il suo stile innovativo, creando uno dei più grandi vini bianchi italiani. Le sue parole e i suoi insegnamenti sono stati fondamentali per la scrittura del libro.

Francesca Brambilla e Serena Serrani, specialiste dello still life, del reportage e interpreti di punta della food photography italiana, accompagnano il lettore in un viaggio visivo in questa terra, nella viticoltura e nella filosofia che sta dietro ogni bottiglia di Verdicchio. Con il loro sguardo delicato e rispettoso, ci restituiscono i filari e la cantina, dove la storia e la bellezza del luogo si fondono con il lavoro quotidiano e comunicano il legame profondo con la terra e la cura che si riversa in ogni bottiglia. La monografia presenta anche la famiglia Veronesi, che ha raccolto l’eredità di Ampelio Bucci, per continuare il suo percorso con la stessa passione e dedizione. Il futuro di Villa Bucci è ora nelle mani di Federico Veronesi, giovane e talentuoso imprenditore che guiderà la cantina con la stessa lungimiranza e rispetto per il passato.

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Agenfood
Torna su
×