skip to Main Content

Torna a Bergamo “Agricultura e diritto al cibo”

Tempo lettura: 3 minuti

(Agen Food) – Bergamo, 28 ott. – Tra il 29 e il 31 ottobre, torna “Agricultura e diritto al cibo”, la manifestazione giunta alla V edizione e dedicata ai temi dell’alimentazione di qualità e di un’agricoltura sostenibile. L’iniziativa – voluta dal Comune di Bergamo e dal Biodistretto e organizzata con la Camera di Commercio, l’Orto Botanico Lorenzo Rota, il Parco dei Colli, l’Università degli Studi di Bergamo, il tavolo Food Policy, VisitBergamo e Slow Food – è nata nel 2017 per meglio accompagnare l’appuntamento mondiale del G7 dell’Agricoltura che si tenne a Bergamo, tra Bergamo Alta e l’ex Monastero di Astino.

Convegni, incontri, iniziative e laboratori di approfondimento costituiscono il ricco calendario della manifestazione: si parlerà di sostenibilità, di filiera corta, di sicurezza alimentare, di food policies e tanto altro ancora. Il programma completo della manifestazione è consultabile al sito www.agriculturabg.it.

“I temi dell’agricoltura sostenibile, della valorizzazione della filiera agroalimentare locale, della relazione tra produzione agricola e tutela del paesaggio sono esattamente quelli di cui ci siamo occupati in questi anni, grazie anche alla spinta di Expo 2015, all’esperienza del G7 di qualche anno fa e alla firma del patto sulla Urban Food Policy. – spiega il sindaco di Bergamo Giorgio Gori – Le esperienze si sono intrecciate: il lavoro del tavolo permanente sull’agricoltura, insediato in Comune, il moltiplicarsi dei mercati dei produttori e il crescere delle forme di consumo alimentare consapevole, l’avventura della Valle della Biodiversità, la nascita del Biodistretto, la collaborazione con l’Università e con la Camera di Commercio, i progetti sulle mense scolastiche, il contributo costante di BergamoScienza e di istituzioni importanti come il Cesvi. Tutte queste energie si sono coordinate in occasione del G7 dell’agricoltura dando vita ad Agricultura, un evento a cui la difficile e particolare manifestazione 2021 dà continuità, segno dell’affermazione dell’agricoltura sostenibile come leva di sviluppo economico, di qualificazione dei costumi alimentari e di valorizzazione del nostro territorio, ma addirittura rilancia la sfida, coinvolgendo nuovi soggetti del territorio e affrontando nuovi fondamentali temi per il futuro del mondo in cui viviamo.”

Il Comune di Bergamo sarà protagonista nella prima giornata di lavori, con un approfondimento sul tema del menu nelle mense scolastiche, la presentazione alla stampa della nuovissima app “ZeroSprechi” per contrastare lo spreco alimentare e la presentazione di buone pratiche per quel che riguarda l’agricoltura urbana e il recupero delle eccedenze alimentari.

“Questa edizione di Agricultura – commenta Raoul Tiraboschi, vicepresidente di Slow Food – rafforza nuovamente la stretta connessione tra le politiche attive del cibo svolte dalle città in tutta Italia attraverso gli assessorati e l’impegno quotidiano di associazioni, aziende e cittadinanza mediante la partecipazione e la promozione di buone pratiche replicabili. Pubblico, privato e terzo settore, insieme, per condividere il cammino verso una transizione ecologica sempre più urgente.”

“Per il Biodistretto dell’agricoltura sociale di Bergamo – dichiara Marco Zanchi, Presidente del biodistretto – questo evento è diventato un importante punto di riferimenti nelle attività dell’intero anno. Siamo onorati di far parte della segreteria organizzativa, direttamente al fianco degli uffici comunali competenti, soprattutto perché abbiamo l’opportunità di costruire un evento che coinvolge tante altre realtà della provincia che come noi si occupano dei temi dell’agricoltura e del cibo, con una particolare attenzione alla promozione del territorio e delle produzioni locali. In particolare a noi sta a cuore la promozione di un’agricoltura biologica, attenta alle relazioni tra uomo e ambiente che lo circonda e attenta ad includere anche le persone con fragilità. Valori questi che si trovano in vari appuntamenti del ricco programma di Agricultura e diritto al cibo 2021 e che verranno ben rappresentati nel Mercato dei mercati–Biodomenica sul Sentierone domenica 31 ottobre durante l’intera giornata.”

#ComuneBergamo #SlowFood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Agenfood
Back To Top