(Agen Food) - Longarone (Bl), 19 apr. - L'acronimo MIG appartiene alla storica Mostra Internazionale…

Maestro Iannacone è Ambasciatore del Gelato Italiano nel Mondo
(Agen Food) – Roma, 14 apr. – Si avvicina la stagione estiva e tra i must del gusto c’è senza dubbio il gelato artigianale italiano che per quest’anno secondo l’Associazione Italiana Gelatieri in regioni come la Puglia si prevedono numeri in aumento rispetto allo scorso anno, nel 2024, infatti, stime Istat e Osservatorio Sigep hanno fatto registrare nella regione del Tavoliere un incremento delle vendite del 6% con una spesa complessiva di 96 milioni di euro l’anno.

Oltre i numeri, a confermarsi un punto di riferimento in termini di genuinità e autenticità del prodotto, soprattutto in chiave creativa e sostenibile, è il fenomeno delle agrigelaterie. Tra i primi fautori di questo segmento c’è il maestro gelatiere Vincenzo Iannacone conosciuto proprio in Puglia per aver omaggiato i grandi del G7 nel 2024, realizzando un gelato composto da sette palline, ciascuna rappresentante uno dei Paesi membri del forum. Ad ogni nazione un gusto con le materie prime del territorio regionale pugliese: biscotto di Ceglie Messapica al sospiro di Bisceglie, dal colombino di Manduria alla mandorla di Toritto, passando per la cupeta salentina, il caciocavallo ubriaco di Martina Franca e la ciliegia ferrovia di Turi.
Gelatiere con oltre 40 anni di esperienza, con il suo impegno ha contribuito alla crescita del gelato artigianale italiano e per questo, oltre che per la sua attività imprenditoriale che oggi conta circa dieci location tra Puglia e Basilicata a marchio ‘Gelida Voglia’, è stato Ambasciatore del Gelato Artigianale nel Mondo.
“Ringrazio l’Aig per la nomina, sono onorato di rappresentare l’Italia nel mondo insieme ad altri ambasciatori. Sarà una spinta in più per continuare il lavoro di promozione anche all’estero. Il mio gelato è frutto della terra, strettamente legato alle eccellenze contadine e agricole, Senza conservanti e additivi arriva diretto al palato per la sua genuinità e semplicità” – commenta il maestro gelatiere Vincenzo Iannacone.
Negli anni ha realizzato un gelato sul concept del Km0 con materie prime delle eccellenze contadine e agricole, in cui i grassi idrogenati e gli additivi chimici lasciano il posto all’olio extravergine di oliva biologico come componente grassa e agli zuccheri della frutta ed al miele proveniente da allevamenti certificati.
