(Agen Food) - Roma, 24 apr. - Nell’estate 2024 lo chef-imprenditore Koji Nakai, insieme al…

Ponte dei Single a Bologna: lo Chef Vincenzo Proto crea ‘I Lucchetti di Rossella’
(Agen Food) – Bologna, 26 mar. – Spaghettoni alla Chitarra in salsa di rapa rossa con tartare di gamberoni e granella di pistacchio: questa la ricetta che lo Chef Amalfitano d’origini ma bolognese d’adozione Vincenzo Proto ha tributato al ‘Ponte dei Single’ di Bologna, l’iniziativa di cui si parla molto nelle ultime settimane, per quanto lanciata da oltre 20 anni, in virtù della rivelazione dell’Identità della sua Ideatrice: Rossella Regina, Giornalista e Cantante calabrese nota al grande pubblico per le tante apparizioni TV tra cui le finali di Italia’s got talent.
Cliente del Ristorante La Praia di Bologna della Famiglia Proto, la Creativa è rimasta letteralmente spiazzata dall’omaggio che lo Chef ha tributato alla sua iniziativa: La stima e l’affetto che nutro per Vincenzo e la sua famiglia non ha limiti – ha commentato – e questa sorpresa mi ha sinceramente commossa oltre che ha letteralmente rapito le mie papille gustative – ha concluso.
L’annuncio circa il nome del piatto che è già virale tra i frequentatori più assidui del locale dei Proto è avvenuto in diretta televisiva su Canale Italia nel corso dell’ultima puntata della rubrica ‘Marianna e le Storie Belle‘ condotta dall’Autrice TV e Scrittrice polacca Marianna Dembinska che oltre a celebrare le prodezze culinarie legate all’iniziativa ne ha tracciato l’intera Storia, dagli esordi anonimi fino alla rivelazione dell’Identità di Rossella e conseguenti ipotesi di replica del fenomeno bolognese in Calabria e Lucania.
Laino Borgo (paese natale di Rossella) e Laino Castello (paese dei suoi nonni), entrambi in provincia di Cosenza, infatti, potrebbero presto valutare di emulare il fenomeno del ‘Ponte dei Single’, sorte che potrebbe interessare anche Lagonegro, cittadina lucana d’origine dei cantanti Angelina e Pino Mango, dove l’Associazione Svimar di Potenza starebbe valutando, a quattro mani con il Comune, di invertire la fama del cosiddetto ‘Ponte dei Suicidi’, noto ai secoli come ‘Ponte Serra’ o ‘dello Studente’.
